Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A Losanna, all’Innovation Park della Scuola Politecnica, Insolight ha sviluppato un pannello fotovoltaico con rendimenti in opera del 29%. Un risultato ottenuto grazie all’applicazione di lenti in grado di focalizzare la luce del sole su celle fotovoltaiche miniaturizzate ad altissimo rendimento a cura di Pietro Mezzi Alla Scuola Politecnica di Losanna in fatto di pannelli fotovoltaici ci sanno fare. Infatti, quelli sviluppati dallo spin-off Insolight, grazie all’applicazione di lenti capaci di focalizzare la luce del sole su celle fotovoltaiche miniaturizzate ad altissimo rendimento, sono in grado di realizzare rendimenti molto alti, del 29%, un valore quasi doppio rispetto a quelli presenti oggi sul mercato, che oscillano tra il 17 e il 19%. La soluzione, quella di applicare lenti su celle fotovoltaiche miniaturizzate ad altissimo rendimento, viene impiegata normalmente nel settore aerospaziale. L’obiettivo dei tre fondatori di Insolight – Mathieu Ackermann, Laurent Coulot e Florian Gerlich – oltre ad aumentare il rendimento dei pannelli solari, era contenere i costi di vendita. I tre fondatori di Insolight; da sinistra, Florian Gerlich, Mathieu Ackermann e Laurent Coulot Per questo motivo i tre hanno sviluppato un vetro protettivo sul quale posizionare le ottiche solari e indirizzare i raggi del sole sulla minuscola superficie delle celle ad alta prestazione. In questo modo è stato possibile ridurre il numero e l’estensione delle celle ad alto rendimento, che coprono così meno dello 0,5% della superficie del pannello. È stato anche progettato un meccanismo grazie al quale è possibile traslare di alcuni millimetri in orizzontale le cellule, per consentire loro di seguire la luce solare. Nei test di laboratorio, il rendimento ha raggiunto il 36%, mentre per la produzione industriale il rendimento è del 29%, un valore che consente – come sostengono i tre ricercatori – di ridurre le bollette energetiche del 30%. Schema di funzionamento del pannello Insolight Il sistema può essere assemblato in sovrapposizione su un pannello fotovoltaico standard. Questo approccio ibrido è indicato in condizioni di cielo nuvoloso, dove l’efficienza della concentrazione diminuisce, per mantenere la raccolta di energia sotto la luce solare diffusa. Il lancio sul mercato dei pannelli ad altissimo rendimento è previsto per il 2022. I risultati sono stati validati dall’Istituto per l’energia solare dell’università Politecnica di Madrid, ponendo così le basi per l’industrializzazione su larga scala. L’azienda svizzera – che ha sede all’Innovation Park della Scuola politecnica, istituto che ha un ruolo chiave nell’innovazione nel Paese elvetico – ha compiuto un passo decisivo verso l’industrializzazione con la sua prima serie di pre-produzione a grandezza naturale, economica e compatibile con le attrezzature di assemblaggio esistenti. Il concept Insolight è stato testato per la prima volta su un prototipo di laboratorio all’Istituto per l’energia e per i sistemi solari del Fraunhofer-Institut di Friburgo, in Germania, nel 2016, mentre i moduli sono stati testati in condizioni reali per un anno intero su un impianto pilota all’Epfl. Insolight è sostenuto grazie a diversi programmi di ricerca: nazionali, della Commissione europea, dell’Agenzia spaziale europea e dell’Epfl Innogrant. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...