Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato raggiunto dal governatore della provincia di Santa Cruz, Daniel Peralta, un accordo per lo sviluppo di un progetto di centrale maremotrice, con la compagnia energetica pubblica Enarsa (incaricata dello sviluppo di tutte le risorse energetiche argentine) e la società Gentersa. Il progetto, della potenza di 50 MW, è previsto presso Puerto Santa Cruz, nel sud della Patagonia, ed è il primo nel suo genere nell’America Latina. L’accordo prevede per ora lo studio di fattibilità per una centrale, da realizzare in un sito ancora da individuare (probabilmente Punta Quilla, ma sono in gioco anche Punta Loyola o Puerto Deseado), costituita da uno sbarramento dotato di turbine che verranno azionate dall’onda di marea sia nella fase ascendente (l’acqua entra nel bacino), sia in quella discendente (quando il livello del mare è sotto quello del bacino e defluisce in mare). Da un punto di vista concettuale si tratterebbe grosso modo dello stesso schema della centrale francese sulla Rance, che sfrutta un’onda di marea di 13 metri, ha una potenza di 260 MW ed è attualmente l’unico impianto di potenza di questo tipo in esercizio al mondo. Nel caso di Santa Cruz il dislivello di marea è tra i maggiori al mondo, superando i 15 metri. L’investimento per la realizzazione del progetto è stimato in circa 150 milioni di dollari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...