Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La Fondazione Luigi Clerici e Kyoto Club, in collaborazione con SACERT (Sistema per l'Accreditamento degli Organismi di Certificazione degli Edifici) organizzano il corso di 80 ore per effettuare la certificazione energetica degli edifici in modo indipendente come previsto dall’articolo 10 della Direttiva 2002/91/CE ed in modo ufficiale come previsto dal DGR 5018 del 26 giugno 2007 della Regione Lombardia.Il corso per certificatori si rivolge ai tecnici (laureati in architettura, ingegneria, chimica, scienze ambientali, e diplomati geometri, periti industriali, agronomia e scienze forestali) regolarmente iscritti a rispettivi albi di appartenenza che si potranno poi accreditare presso la Regione Lombardia e Sacert. Il SACERT è un'Associazione volontaria senza scopo di lucro, ai sensi e per gli effetti degli Articoli 12 e 14 del Codice Civile ed è sottoposta, ai sensi dell'Articolo 28 del D.Lgs. n. 300 del 30/07/99, alla vigilanza del Ministero delle Attività Produttive. L'Associazione ha l'obiettivo primario di verificare e attestare le capacità professionali degli Operatori (certificatori energetici) che svolgono attività di valutazione della conformità a Norme Tecniche (volontarie) e documenti normativi a esse equiparati e a Regole Tecniche (cogenti) sugli edifici e sugli impianti. Al Sacert aderiscono: Provincia di Milano, Comune di Melzo, Comune di Carugate, Assimpredil Ance, Uppi, Legambiente Lombardia, Adiconsum, Confcooperative, Kyoto Club, Compagnia delle opere Milano e Provincia, Legacoop, Filca cooperative, Ordine Ingegneri di Milano, Comune di Roma, CNA di Milano, Anit e Isover. Una volta frequentato il corso, superata la relativa prova d’esame finale e avvenuto l’accreditamento a SACERT ed alla Regione Lombardia, il partecipante è in grado di svolgere l’attività di certificazione energetica volontaria degli edifici in tutto il territorio italiano, ed in modo ufficiale e completo in Lombardia attraverso l’applicazione del programma Best CLASS Lombardia.La metodologia di calcolo BEST Class, invece, può essere utilizzata per tutti gli edifici residenziali pubblici e privati, nuovi ed esistenti ed edifici del terziario non particolarmente complessi. La certificazione energetica degli edifici di notevole complessità può richiedere competenze tecniche specifiche e pertanto non rientra negli obiettivi di questo corso ma di altre iniziative che saranno proposte anche in relazione al quadro normativo tuttora in evoluzione sia a livello nazionale che a livello europeo.I docenti qualificati e di comprovata esperienza provengono dal mondo universitario e della ricerca. Il corso è organizzato in cinque moduli: efficienza energetica degli edifici: 16 ore, efficienza energetica dell’involucro edilizio: 12 ore, efficienza energetica degli impianti: 8 ore, ventilazione meccanica controllata, fonti rinnovabili: 12 ore, certificazione energetica degli edifici: 32 ore. Per ulteriori informazioniwww.clerici.lombardia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...