Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Nei giorni scorsi Impresa Bossi, Immobiliare MICIBO e lo studio di architettura Migliavacca Ciavarella hanno presentato la “Residenza Il Parco”, progetto che prevede la realizzazione a Somma Lombardo di due condomini, per 9 appartamenti e due attici in ciascuna palazzina, in posizione tranquilla e strategica in via del Parco, all’interno di un oasi naturale. I fabbricati saranno realizzati in cemento armato antisismico con tamponamenti e copertura eseguiti utilizzando materiali ad alto valore tecnologico e con elevati standard d’isolamento termico e acustico. I progettisti hanno scelto di utilizzare prodotti di alta qualità, dai serramenti esterni, in pvc con vetrocamera basso-emissiva, dotati di avvolgibili a taglio termico con guarnizione e vetro isolante, ai sanitari e rubinetterie made in Italy, al parquet di prima scelta nelle camere. Gli appartamenti sono dotati di ampi giardini privati e terrazzi coperti ed è garantita massima sicurezza grazie agli impianti di videosorveglianza. Da un punto di vista energetico, i pannelli fotovoltaici rendono il condominio autonomo per i propri consumi e permettono, nel lungo periodo, di risparmiare fortemente sui costi dell’energia elettrica. L’impianto di riscaldamento a pompa di calore è centralizzato, con gestione autonoma del sistema di pannelli radianti a pavimento. I lavori dovrebbero concludersi nel 2017. Caratteristiche degli edifici Certificazione energetica Classe A Pareti perimetrali isolate termicamente e acusticamente per l’ottenimento di un maggior comfort abitativo Servizio di videosorveglianza integrata a sistema di allarme di ultima generazione in tutti i fabbricati collegato 24h su 24 ad una centrale operativa Riscaldamento a pavimento Pannelli Fotovoltaici per le parti comuni Serramenti termo isolati con vetri bassoemissivi Finiture di pregio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...