Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le abitazioni ecosostenibili, che assicurano la salubrità degli ambienti e la riduzione delle fonti di inquinamento, sono un obiettivo ormai consolidato della moderna progettazione. Ne sentiamo parlare molto soprattutto per quanto concerne il progetto architettonico, nuovo o da riqualificare che sia. In realtà quella della “progettazione green” è una “filosofia” che coinvolge tutti gli aspetti delle costruzioni, nella definizione di precisi obiettivi di sostenibilità in ogni fase del progetto, che assicurino di ridurre al minimo il consumo di energia, rispettando l’ambiente in tutte le fasi del processo produttivo. La sensazione è che non ci sia sempre una visione a 360° che garantisca e certifichi che le soluzioni di prodotto siano effettivamente green e a basse emissioni di CO2. Tra le realtà che hanno fatto del greenbuilding la propria filosofia c’è sicuramente Isolconfort, azienda specializzata nella produzione di pannelli ecologici ad alte prestazioni, che è andata oltre il concetto di edilizia sostenibile, decidendo di intraprendere, ormai tre anni fa, un percorso impegnativo che ha coinvolto l’intera azienda e i processi produttivi e l’ha portata a promuovere il concetto di Green Building Insulation e a ottenere per prima in Italia la certificazione EPD per i due pannelli isolanti ECO – POR® G031 ed ECO-ESPANSO® 100. Cos’è la dichiarazione ambientale di prodotto? L’EPD è un documento che descrive gli impatti ambientali legati a ogni fase del ciclo di produzione e di vita del prodotto: dai consumi energetici e di materie prime alla produzione di rifiuti, dalle emissioni in atmosfera agli scarichi nei corpi idrici. La Dichiarazione, redatta su base volontaria, deve essere predisposta sulla base del ciclo di vita del secondo le linee guida delle norme UNI EN ISO 14020 e le regole specifiche per la categoria di prodotto (Product Category Rules). I contenuti della Dichiarazione vengono analizzati e verificati da un ente terzo indipendente che ne attesta la veridicità e viene pubblicata su un apposito sito internet che consente all’utilizzatore finale di confrontare le caratteristiche ambientali di prodotti simili o alternativi. La certificazione ambientale EPD soddisfa ogni capitolato dove sia richiesta una certificazione ambientale certa e garantita. Isolconfort sarà presente a Klimahouse (Bolzano, 28/31 gennaio, stand D23/46 CD) dove sarà possibile toccare con mano i prodotti Green Building Insulation certificati EPD. Green Building Insulation significa in particolare che i prodotti Isolconfort sono attinenti ai protocolli costruttivi green, a basso impatto ambientale, e garantiscono altissime performance di risparmio energetico. Nei due pannelli che hanno ottenuto la certificazione ambientale EPD, ECO – POR® G031 ed ECO-ESPANSO® 100, infatti, le materie prime utilizzate sono rinnovabili, non contengono sostanze riconosciute nocive per la salute dell’uomo e dell’ambiente, sono prive di radioattività e rispettano i ritmi naturali delle risorse rigenerabili. ECO-ESPANSO® 100 è un pannello EPS ed ECO-POR® G031 è un pannello EPS realizzato con Neopor® di BASF. Entrambi i prodotti sono indicati per l’isolamento nei sistemi a cappotto, per l’isolamento in controplaccaggio delle pareti verticali, per l’isolamento delle coperture e delle facciate ventilate e assicurano costanza prestazionale nel tempo e stabilità dimensionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ISOLCONFORT Isolconfort è un’azienda fortemente orientata alla ricerca, specializzata nella produzione di isolanti termoacustici per l’edilizia.Vanta tre ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...