Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Le abitazioni ecosostenibili, che assicurano la salubrità degli ambienti e la riduzione delle fonti di inquinamento, sono un obiettivo ormai consolidato della moderna progettazione. Ne sentiamo parlare molto soprattutto per quanto concerne il progetto architettonico, nuovo o da riqualificare che sia. In realtà quella della “progettazione green” è una “filosofia” che coinvolge tutti gli aspetti delle costruzioni, nella definizione di precisi obiettivi di sostenibilità in ogni fase del progetto, che assicurino di ridurre al minimo il consumo di energia, rispettando l’ambiente in tutte le fasi del processo produttivo. La sensazione è che non ci sia sempre una visione a 360° che garantisca e certifichi che le soluzioni di prodotto siano effettivamente green e a basse emissioni di CO2. Tra le realtà che hanno fatto del greenbuilding la propria filosofia c’è sicuramente Isolconfort, azienda specializzata nella produzione di pannelli ecologici ad alte prestazioni, che è andata oltre il concetto di edilizia sostenibile, decidendo di intraprendere, ormai tre anni fa, un percorso impegnativo che ha coinvolto l’intera azienda e i processi produttivi e l’ha portata a promuovere il concetto di Green Building Insulation e a ottenere per prima in Italia la certificazione EPD per i due pannelli isolanti ECO – POR® G031 ed ECO-ESPANSO® 100. Cos’è la dichiarazione ambientale di prodotto? L’EPD è un documento che descrive gli impatti ambientali legati a ogni fase del ciclo di produzione e di vita del prodotto: dai consumi energetici e di materie prime alla produzione di rifiuti, dalle emissioni in atmosfera agli scarichi nei corpi idrici. La Dichiarazione, redatta su base volontaria, deve essere predisposta sulla base del ciclo di vita del secondo le linee guida delle norme UNI EN ISO 14020 e le regole specifiche per la categoria di prodotto (Product Category Rules). I contenuti della Dichiarazione vengono analizzati e verificati da un ente terzo indipendente che ne attesta la veridicità e viene pubblicata su un apposito sito internet che consente all’utilizzatore finale di confrontare le caratteristiche ambientali di prodotti simili o alternativi. La certificazione ambientale EPD soddisfa ogni capitolato dove sia richiesta una certificazione ambientale certa e garantita. Isolconfort sarà presente a Klimahouse (Bolzano, 28/31 gennaio, stand D23/46 CD) dove sarà possibile toccare con mano i prodotti Green Building Insulation certificati EPD. Green Building Insulation significa in particolare che i prodotti Isolconfort sono attinenti ai protocolli costruttivi green, a basso impatto ambientale, e garantiscono altissime performance di risparmio energetico. Nei due pannelli che hanno ottenuto la certificazione ambientale EPD, ECO – POR® G031 ed ECO-ESPANSO® 100, infatti, le materie prime utilizzate sono rinnovabili, non contengono sostanze riconosciute nocive per la salute dell’uomo e dell’ambiente, sono prive di radioattività e rispettano i ritmi naturali delle risorse rigenerabili. ECO-ESPANSO® 100 è un pannello EPS ed ECO-POR® G031 è un pannello EPS realizzato con Neopor® di BASF. Entrambi i prodotti sono indicati per l’isolamento nei sistemi a cappotto, per l’isolamento in controplaccaggio delle pareti verticali, per l’isolamento delle coperture e delle facciate ventilate e assicurano costanza prestazionale nel tempo e stabilità dimensionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ISOLCONFORT Isolconfort è un’azienda fortemente orientata alla ricerca, specializzata nella produzione di isolanti termoacustici per l’edilizia.Vanta tre ...
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...