Le abitazioni ecosostenibili, che assicurano la salubrità degli ambienti e la riduzione delle fonti di inquinamento, sono un obiettivo ormai consolidato della moderna progettazione. Ne sentiamo parlare molto soprattutto per quanto concerne il progetto architettonico, nuovo o da riqualificare che sia. In realtà quella della “progettazione green” è una “filosofia” che coinvolge tutti gli aspetti delle costruzioni, nella definizione di precisi obiettivi di sostenibilità in ogni fase del progetto, che assicurino di ridurre al minimo il consumo di energia, rispettando l’ambiente in tutte le fasi del processo produttivo. La sensazione è che non ci sia sempre una visione a 360° che garantisca e certifichi che le soluzioni di prodotto siano effettivamente green e a basse emissioni di CO2. Tra le realtà che hanno fatto del greenbuilding la propria filosofia c’è sicuramente Isolconfort, azienda specializzata nella produzione di pannelli ecologici ad alte prestazioni, che è andata oltre il concetto di edilizia sostenibile, decidendo di intraprendere, ormai tre anni fa, un percorso impegnativo che ha coinvolto l’intera azienda e i processi produttivi e l’ha portata a promuovere il concetto di Green Building Insulation e a ottenere per prima in Italia la certificazione EPD per i due pannelli isolanti ECO – POR® G031 ed ECO-ESPANSO® 100. Cos’è la dichiarazione ambientale di prodotto? L’EPD è un documento che descrive gli impatti ambientali legati a ogni fase del ciclo di produzione e di vita del prodotto: dai consumi energetici e di materie prime alla produzione di rifiuti, dalle emissioni in atmosfera agli scarichi nei corpi idrici. La Dichiarazione, redatta su base volontaria, deve essere predisposta sulla base del ciclo di vita del secondo le linee guida delle norme UNI EN ISO 14020 e le regole specifiche per la categoria di prodotto (Product Category Rules). I contenuti della Dichiarazione vengono analizzati e verificati da un ente terzo indipendente che ne attesta la veridicità e viene pubblicata su un apposito sito internet che consente all’utilizzatore finale di confrontare le caratteristiche ambientali di prodotti simili o alternativi. La certificazione ambientale EPD soddisfa ogni capitolato dove sia richiesta una certificazione ambientale certa e garantita. Isolconfort sarà presente a Klimahouse (Bolzano, 28/31 gennaio, stand D23/46 CD) dove sarà possibile toccare con mano i prodotti Green Building Insulation certificati EPD. Green Building Insulation significa in particolare che i prodotti Isolconfort sono attinenti ai protocolli costruttivi green, a basso impatto ambientale, e garantiscono altissime performance di risparmio energetico. Nei due pannelli che hanno ottenuto la certificazione ambientale EPD, ECO – POR® G031 ed ECO-ESPANSO® 100, infatti, le materie prime utilizzate sono rinnovabili, non contengono sostanze riconosciute nocive per la salute dell’uomo e dell’ambiente, sono prive di radioattività e rispettano i ritmi naturali delle risorse rigenerabili. ECO-ESPANSO® 100 è un pannello EPS ed ECO-POR® G031 è un pannello EPS realizzato con Neopor® di BASF. Entrambi i prodotti sono indicati per l’isolamento nei sistemi a cappotto, per l’isolamento in controplaccaggio delle pareti verticali, per l’isolamento delle coperture e delle facciate ventilate e assicurano costanza prestazionale nel tempo e stabilità dimensionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ISOLCONFORT Isolconfort è un’azienda fortemente orientata alla ricerca, specializzata nella produzione di isolanti termoacustici per l’edilizia.Vanta tre ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...