Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le abitazioni ecosostenibili, che assicurano la salubrità degli ambienti e la riduzione delle fonti di inquinamento, sono un obiettivo ormai consolidato della moderna progettazione. Ne sentiamo parlare molto soprattutto per quanto concerne il progetto architettonico, nuovo o da riqualificare che sia. In realtà quella della “progettazione green” è una “filosofia” che coinvolge tutti gli aspetti delle costruzioni, nella definizione di precisi obiettivi di sostenibilità in ogni fase del progetto, che assicurino di ridurre al minimo il consumo di energia, rispettando l’ambiente in tutte le fasi del processo produttivo. La sensazione è che non ci sia sempre una visione a 360° che garantisca e certifichi che le soluzioni di prodotto siano effettivamente green e a basse emissioni di CO2. Tra le realtà che hanno fatto del greenbuilding la propria filosofia c’è sicuramente Isolconfort, azienda specializzata nella produzione di pannelli ecologici ad alte prestazioni, che è andata oltre il concetto di edilizia sostenibile, decidendo di intraprendere, ormai tre anni fa, un percorso impegnativo che ha coinvolto l’intera azienda e i processi produttivi e l’ha portata a promuovere il concetto di Green Building Insulation e a ottenere per prima in Italia la certificazione EPD per i due pannelli isolanti ECO – POR® G031 ed ECO-ESPANSO® 100. Cos’è la dichiarazione ambientale di prodotto? L’EPD è un documento che descrive gli impatti ambientali legati a ogni fase del ciclo di produzione e di vita del prodotto: dai consumi energetici e di materie prime alla produzione di rifiuti, dalle emissioni in atmosfera agli scarichi nei corpi idrici. La Dichiarazione, redatta su base volontaria, deve essere predisposta sulla base del ciclo di vita del secondo le linee guida delle norme UNI EN ISO 14020 e le regole specifiche per la categoria di prodotto (Product Category Rules). I contenuti della Dichiarazione vengono analizzati e verificati da un ente terzo indipendente che ne attesta la veridicità e viene pubblicata su un apposito sito internet che consente all’utilizzatore finale di confrontare le caratteristiche ambientali di prodotti simili o alternativi. La certificazione ambientale EPD soddisfa ogni capitolato dove sia richiesta una certificazione ambientale certa e garantita. Isolconfort sarà presente a Klimahouse (Bolzano, 28/31 gennaio, stand D23/46 CD) dove sarà possibile toccare con mano i prodotti Green Building Insulation certificati EPD. Green Building Insulation significa in particolare che i prodotti Isolconfort sono attinenti ai protocolli costruttivi green, a basso impatto ambientale, e garantiscono altissime performance di risparmio energetico. Nei due pannelli che hanno ottenuto la certificazione ambientale EPD, ECO – POR® G031 ed ECO-ESPANSO® 100, infatti, le materie prime utilizzate sono rinnovabili, non contengono sostanze riconosciute nocive per la salute dell’uomo e dell’ambiente, sono prive di radioattività e rispettano i ritmi naturali delle risorse rigenerabili. ECO-ESPANSO® 100 è un pannello EPS ed ECO-POR® G031 è un pannello EPS realizzato con Neopor® di BASF. Entrambi i prodotti sono indicati per l’isolamento nei sistemi a cappotto, per l’isolamento in controplaccaggio delle pareti verticali, per l’isolamento delle coperture e delle facciate ventilate e assicurano costanza prestazionale nel tempo e stabilità dimensionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ISOLCONFORT Isolconfort è un’azienda fortemente orientata alla ricerca, specializzata nella produzione di isolanti termoacustici per l’edilizia.Vanta tre ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...