Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Attiva anche in Italia la certificazione internazionale di sostenibilità LEED for Homes, promossa da Macro Design Studio La certificazione LEED è molto nota e utilizzata, anche in Europa, negli edifici commerciali e nei grandi progetti architettonici. Non tutti sanno che anche le abitazioni residenziali possono ottenere la certificazione di sostenibilità internazionale LEED, promossa in Italia dalla società trentina Macro Design Studio, nata all’interno di Progetto Manifattura, l’incubatore clean tech di Trentino Sviluppo, e che ha già diffuso nel nostro paese Living Building Challenge. Il protocollo di sostenibilità LEED v4 for Homes si applica agli edifici residenziali mono o plurifamiliari e, come sottolinea Paola Moschini, fondatrice di Macro Design Studio, richiede la presenza obbligatoria del LEED Green Rater, una figura abilitata per eseguire le verifiche in campo, che in questo momento è in grado di offrire solo Macro Design Studio. Gli edifici certificati LEED oltre ad assicurare ottimo comfort abitativo e risparmio energetico, beneficiano – continua Paola Moschini, di migliori opportunità commerciali e di vendita. Macro Design Studio in collaborazione con altri partner ha sviluppato il GREN – Green Rater European Network, un’iniziativa che ha l’obiettivo di far conoscere la certificazione LEED v4 for Homes, incoraggiandone l’adozione. Per promuovere questa certificazione a livello europeo, sul sito dedicato è possibile trovare informazioni, contatti degli esperti ed esempi di progetti. Palazzo Novecento, (img in apertura) un edificio razionalista realizzato tra il 1928 e il 1930 dagli architettiGino Levi Montalcini e Giuseppe Pagano, sarà il primo ad avere la certificazione LEED v4 for Homes in Italia. Il Gruppo IPI e la società di servizi immobiliari AGIRE, vogliono salvaguardare la bellezza lineare e aggiornare le esigenze funzionali del bellissimo palazzo. L’edificio è formato da 47 appartamenti di diverse metrature ed è stato registrato secondo il rating system LEED per gli edifici residenziali, LEED for Homes Multifamily Midrise con l’obiettivo di raggiungere la certificazione LEED Gold, certificata attraverso le verifiche in campo dell’arch. Paola Moschini – Macro Design Studio, in qualità di LEED for Homes Green Rater. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.