Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Sono terminati i lavori di riqualificazione della Torre Sassetti caratterizzata da una facciata continua, interamente vetrata. Progetto aperto alla città In una Milano in continua trasformazione, fa bella mostra di sé nel Fintech District, area urbana dedicata allo sviluppo della finanza innovativa e tecnologica, la nuova Torre Sassetti di proprietà della società che si occupa di investimenti immobiliari, Invesco Real Estate (IRE) e progettata da L22 Urban & Building. Il progetto di riqualificazione efficiente di un edificio risalente ai primi anni 90, firmato dagli ingegneri Franco Morini ed Emilio Pereira dello studio associato di Ingegneria Morini Progetti, che sorge di fronte alla sede di Palazzo Lombardia, ha visto la collaborazione tra i vari player del settore, aziende, istituzioni finanziarie ed enti fintech. Il nuovo hub sarà la sede di professionisti e start-up scelte da Copernico, che occupa i primi 8 piani, coerentemente con la filosofia del progetto di attenzione all’innovazione tecnologica. I piani dal 9 all’11 sono occupati da banca Swella, il 12° piano è destinato al coworking gestito da entrambi; il 13° piano è uno spazio eventi, gestito da Copernico. In tutti i piani di lavoro è stata realizzata una loggia sul retro per non interrompere l’unità del volume sul fronte principale. Nell’attico si trova una grande terrazza di circa 370 metri quadrati con alberi e arbusti in vaso, che regala una vista a 360° sul panorama cittadino e la sala eventi dotata anche di spazi chiusi e di supporto. A caratterizzare il progetto la facciata continua e interamente vetrata con un design innovativo in cui una griglia di elementi verticali e orizzontali fanno da cornice ai vari piani, fino a superare la terrazza. L’approccio progettuale di L22 segue una visione contemporanea dove la massimizzazione dell’efficienza e della flessibilità del futuro spazio a uffici si compenetra con un design di facciata innovativo e un fluire di spazi e vedute dall’interno all’esterno e viceversa. La nuova Torre Sassetti svetta con eleganza nella piazza con la sua verticalità, enfatizzata dalla griglia di facciata che supera il livello della terrazza. Il progetto è aperto alla città, infatti è stata eliminata la cancellata di chiusura verso la piazza, per aprire il primo piano in un continuum visivo e di fruizione degli spazi. Anche l’ingresso è completamente vetrato ma ancorato da pilastri a doppia altezza e architrave rivestiti in pietra Santafiora lavagrigia. Per la Torre Sassetti è in corso il processo di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) di livello Platinum, l’attestazione che riconosce all’edificio alcuni importanti parametri come il risparmio di risorse, l’efficienza energetica, la selezione dei materiali, l’illuminazione a ridotto consumo e la qualità dell’ambiente interno. Scheda progetto Cliente: Invesco Real Estate Conclusione lavori: novembre 2017 Luogo: Via Sassetti 33/2, Milano Area: 6.000 mq Tipologia: edificio per uffici Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...