Sono terminati i lavori di riqualificazione della Torre Sassetti caratterizzata da una facciata continua, interamente vetrata. Progetto aperto alla città In una Milano in continua trasformazione, fa bella mostra di sé nel Fintech District, area urbana dedicata allo sviluppo della finanza innovativa e tecnologica, la nuova Torre Sassetti di proprietà della società che si occupa di investimenti immobiliari, Invesco Real Estate (IRE) e progettata da L22 Urban & Building. Il progetto di riqualificazione efficiente di un edificio risalente ai primi anni 90, firmato dagli ingegneri Franco Morini ed Emilio Pereira dello studio associato di Ingegneria Morini Progetti, che sorge di fronte alla sede di Palazzo Lombardia, ha visto la collaborazione tra i vari player del settore, aziende, istituzioni finanziarie ed enti fintech. Il nuovo hub sarà la sede di professionisti e start-up scelte da Copernico, che occupa i primi 8 piani, coerentemente con la filosofia del progetto di attenzione all’innovazione tecnologica. I piani dal 9 all’11 sono occupati da banca Swella, il 12° piano è destinato al coworking gestito da entrambi; il 13° piano è uno spazio eventi, gestito da Copernico. In tutti i piani di lavoro è stata realizzata una loggia sul retro per non interrompere l’unità del volume sul fronte principale. Nell’attico si trova una grande terrazza di circa 370 metri quadrati con alberi e arbusti in vaso, che regala una vista a 360° sul panorama cittadino e la sala eventi dotata anche di spazi chiusi e di supporto. A caratterizzare il progetto la facciata continua e interamente vetrata con un design innovativo in cui una griglia di elementi verticali e orizzontali fanno da cornice ai vari piani, fino a superare la terrazza. L’approccio progettuale di L22 segue una visione contemporanea dove la massimizzazione dell’efficienza e della flessibilità del futuro spazio a uffici si compenetra con un design di facciata innovativo e un fluire di spazi e vedute dall’interno all’esterno e viceversa. La nuova Torre Sassetti svetta con eleganza nella piazza con la sua verticalità, enfatizzata dalla griglia di facciata che supera il livello della terrazza. Il progetto è aperto alla città, infatti è stata eliminata la cancellata di chiusura verso la piazza, per aprire il primo piano in un continuum visivo e di fruizione degli spazi. Anche l’ingresso è completamente vetrato ma ancorato da pilastri a doppia altezza e architrave rivestiti in pietra Santafiora lavagrigia. Per la Torre Sassetti è in corso il processo di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) di livello Platinum, l’attestazione che riconosce all’edificio alcuni importanti parametri come il risparmio di risorse, l’efficienza energetica, la selezione dei materiali, l’illuminazione a ridotto consumo e la qualità dell’ambiente interno. Scheda progetto Cliente: Invesco Real Estate Conclusione lavori: novembre 2017 Luogo: Via Sassetti 33/2, Milano Area: 6.000 mq Tipologia: edificio per uffici Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...