Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Sono terminati i lavori di riqualificazione della Torre Sassetti caratterizzata da una facciata continua, interamente vetrata. Progetto aperto alla città In una Milano in continua trasformazione, fa bella mostra di sé nel Fintech District, area urbana dedicata allo sviluppo della finanza innovativa e tecnologica, la nuova Torre Sassetti di proprietà della società che si occupa di investimenti immobiliari, Invesco Real Estate (IRE) e progettata da L22 Urban & Building. Il progetto di riqualificazione efficiente di un edificio risalente ai primi anni 90, firmato dagli ingegneri Franco Morini ed Emilio Pereira dello studio associato di Ingegneria Morini Progetti, che sorge di fronte alla sede di Palazzo Lombardia, ha visto la collaborazione tra i vari player del settore, aziende, istituzioni finanziarie ed enti fintech. Il nuovo hub sarà la sede di professionisti e start-up scelte da Copernico, che occupa i primi 8 piani, coerentemente con la filosofia del progetto di attenzione all’innovazione tecnologica. I piani dal 9 all’11 sono occupati da banca Swella, il 12° piano è destinato al coworking gestito da entrambi; il 13° piano è uno spazio eventi, gestito da Copernico. In tutti i piani di lavoro è stata realizzata una loggia sul retro per non interrompere l’unità del volume sul fronte principale. Nell’attico si trova una grande terrazza di circa 370 metri quadrati con alberi e arbusti in vaso, che regala una vista a 360° sul panorama cittadino e la sala eventi dotata anche di spazi chiusi e di supporto. A caratterizzare il progetto la facciata continua e interamente vetrata con un design innovativo in cui una griglia di elementi verticali e orizzontali fanno da cornice ai vari piani, fino a superare la terrazza. L’approccio progettuale di L22 segue una visione contemporanea dove la massimizzazione dell’efficienza e della flessibilità del futuro spazio a uffici si compenetra con un design di facciata innovativo e un fluire di spazi e vedute dall’interno all’esterno e viceversa. La nuova Torre Sassetti svetta con eleganza nella piazza con la sua verticalità, enfatizzata dalla griglia di facciata che supera il livello della terrazza. Il progetto è aperto alla città, infatti è stata eliminata la cancellata di chiusura verso la piazza, per aprire il primo piano in un continuum visivo e di fruizione degli spazi. Anche l’ingresso è completamente vetrato ma ancorato da pilastri a doppia altezza e architrave rivestiti in pietra Santafiora lavagrigia. Per la Torre Sassetti è in corso il processo di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) di livello Platinum, l’attestazione che riconosce all’edificio alcuni importanti parametri come il risparmio di risorse, l’efficienza energetica, la selezione dei materiali, l’illuminazione a ridotto consumo e la qualità dell’ambiente interno. Scheda progetto Cliente: Invesco Real Estate Conclusione lavori: novembre 2017 Luogo: Via Sassetti 33/2, Milano Area: 6.000 mq Tipologia: edificio per uffici Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...