Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Da scarti a risorse: i fanghi di depurazione e la frazione umida dei rifiuti possono diventare materie prime seconde. Con questo obiettivo il Gruppo CAP, che gestisce il servizio idrico integrato della città di Milano, lancia Circular Biocarbon, progetto internazionale finalizzato a recuperare biopolimeri e minerali a cui dare una seconda vita. L’iniziativa è finanziata con 23milioni di euro, di cui 2,5 assegnati a Gruppo CAP, da BBI-JU, consorzio pubblico-privato composto dall’Unione Europea e da aziende e istituti di ricerca di vari Paesi europei con la volontà di applicare tecnologie e processi per il recupero di materie prime seconde. Un impianto innovativo alle porte di Milano Nella BioPiattaforma di Sesto San Giovanni, alla porte di Milano, e nell’impianto gemello di Saragozza, in Spagna, questi rifiuti potranno essere trasformati per la produzione di bioplastiche, di fertilizzanti e di grafene per uso a livello industriale. La BioPiattaforma è un impianto a emissioni zero costruito proprio nel nome della transizione ecologica: integra termovalorizzatore e depuratore in modo da poter di trattare fanghi da depurazione e rifiuti umidi per estrarre preziose materie prime seconde che possono essere riutilizzate e reimmesse nel processo circolare. Con l’avvio del progetto Circular Biocarbon la BioPiattaforma di Gruppo CAP utilizzerà una parte delle 30.000 tonnellate all’anno di rifiuti umidi raccolti in 6 comuni lombardi: Sesto San Giovanni, Pioltello, Cormano, Segrate, Cologno Monzese e Cinisello Balsamo. Il modello potrà essere replicato in futuro anche in altri impianti del Paese. Circular Biocarbon, un progetto di economia circolare Dopo una prima fase di studio, i processi diverranno operativi nel 2023 e saranno a regime dal 2024. Si calcola che si potranno recuperare oltre 500 tonnellate all’anno di PHA (polidrossialcanonato) da utilizzare per produrre bioplastiche biodegradabili e prive di petrolio. E si otterrà anche un minerale, la struvite, utile per la produzione di biofertilizzanti. Il PHA verrà conferito all’azienda italiana Novamont, che utilizzerà o biopolimeri per la produzione di teli biodegradabili da usare in agricoltura per la pacciamatura. La struvite invece sarà trasformata dall’azienda francese Agro Innovation International per produrre fertilizzanti con proprietà biostimolanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...