Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, nel corso del convegno Safe (Sostenibilità ambientale fonti energetiche) sull'efficienza energetica che si è svolto ieri all'ambasciata di Polonia a Roma, ha sottolineato che "La strategia energetica nazionale è un punto molto importante per il futuro energetico dell'Italia di cui, se ci faranno lavorare, questo governo dovrebbe occuparsi". "Speriamo di farcela- sottolinea Clini- il quadro di riferimento che sta emergendo a livello europeo suggerisce infatti di muoversi molto rapidamente". Secondo il ministro l'Italia dovrebbe intervenire sull'efficienza e la generazione. Una delle modalità è la generazione distribuita ad alta efficienza che combina elettricità, calore e freddo ed abbinarla alle reti intelligenti (smart grids). "E' infondata o mal posta – continua il ministro – la contrapposizione tra efficienza energetica e rinnovabili"; a questo proposito ha ricordato che giovedì insieme con la Cassa Depositi e Prestiti e l'Abi, verrà presentato il Fondo rotativo per Kyoto che ha un impianto per il credito agevolato allo 0,5%'' soprattutto per interventi in efficienza energetica."Incentivare le fonti rinnovabili non rappresenta uno spreco di risorse, certo, probabilmente c'è stato uno spreco di risorse nel sistema di incentivi in Italia, come altrove, che ha privilegiato i consumi finali senza preferire piuttosto gli investimenti. Sarebbe un gravissimo danno non investire adesso in Italia e in Europa".Nel 2010, infatti, riferisce Clini, ci sono stati 260 miliardi di dollari (circa 225 miliardi di euro) investiti a livello globale nel settore delle rinnovabili, il che rappresenta un +5% sul 2010 ma addirittura un +45% rispetto al 2007. Servirebbe "orientare il supporto degli incentivi pubblici ad investimenti in tecnologia- raccomanda il ministro- verso tecnologie energetiche innovative, comprese quelle rinnovabili, tenendo conto che in Italia abbiamo esperienze importanti". "Esperienze tali da attirare investimenti stranieri – americani, tedeschi, cinesi – non nella parte di maggiore redditività finanziaria, cioè gli incentivi, ma nella fase della ricerca per l'innovazione"."Da questo punto di vista, conclude il ministro, per la diffusione di esperienze innovative e la raccolta di investimenti, la conferenza di Rio+20, a giugno sarà un'occasione preziosa". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...