Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, nel corso del convegno Safe (Sostenibilità ambientale fonti energetiche) sull'efficienza energetica che si è svolto ieri all'ambasciata di Polonia a Roma, ha sottolineato che "La strategia energetica nazionale è un punto molto importante per il futuro energetico dell'Italia di cui, se ci faranno lavorare, questo governo dovrebbe occuparsi". "Speriamo di farcela- sottolinea Clini- il quadro di riferimento che sta emergendo a livello europeo suggerisce infatti di muoversi molto rapidamente". Secondo il ministro l'Italia dovrebbe intervenire sull'efficienza e la generazione. Una delle modalità è la generazione distribuita ad alta efficienza che combina elettricità, calore e freddo ed abbinarla alle reti intelligenti (smart grids). "E' infondata o mal posta – continua il ministro – la contrapposizione tra efficienza energetica e rinnovabili"; a questo proposito ha ricordato che giovedì insieme con la Cassa Depositi e Prestiti e l'Abi, verrà presentato il Fondo rotativo per Kyoto che ha un impianto per il credito agevolato allo 0,5%'' soprattutto per interventi in efficienza energetica."Incentivare le fonti rinnovabili non rappresenta uno spreco di risorse, certo, probabilmente c'è stato uno spreco di risorse nel sistema di incentivi in Italia, come altrove, che ha privilegiato i consumi finali senza preferire piuttosto gli investimenti. Sarebbe un gravissimo danno non investire adesso in Italia e in Europa".Nel 2010, infatti, riferisce Clini, ci sono stati 260 miliardi di dollari (circa 225 miliardi di euro) investiti a livello globale nel settore delle rinnovabili, il che rappresenta un +5% sul 2010 ma addirittura un +45% rispetto al 2007. Servirebbe "orientare il supporto degli incentivi pubblici ad investimenti in tecnologia- raccomanda il ministro- verso tecnologie energetiche innovative, comprese quelle rinnovabili, tenendo conto che in Italia abbiamo esperienze importanti". "Esperienze tali da attirare investimenti stranieri – americani, tedeschi, cinesi – non nella parte di maggiore redditività finanziaria, cioè gli incentivi, ma nella fase della ricerca per l'innovazione"."Da questo punto di vista, conclude il ministro, per la diffusione di esperienze innovative e la raccolta di investimenti, la conferenza di Rio+20, a giugno sarà un'occasione preziosa". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...