Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Rendere più smart ed efficienti gli impianti e gli apparecchi ad alimentazione elettrica degli edifici residenziali e a livello urbano. E’ questo, semplificando molto, l’obiettivo alla base del progetto europeo COLLECTiEF che coinvolge 14 partner, tra cui Teicos. Surriscaldamento e cambiamento climatico sono tra i principali temi con cui dobbiamo confrontarci e, considerando la crescente urbanizzazione e che circa il 40% dei consumi totali di energia sono legati all’edilizia, è indispensabile sviluppare sistemi efficienti in grado di limitare le emissioni e ridurre l’impatto ambientale degli edifici. Da queste premesse ha preso il via COLLECTiEF, il progetto di ricerca europeo H2020, coordinato dall’Università norvegese Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet, che si pone l’obiettivo ambizioso di contrastare il cambiamento climatico sviluppando un sistema di Intelligenza Collettiva. In particolare saranno creati strumenti hardware e software, applicati con logiche di “demand response”, in grado di rendere più efficienti gli impianti e ottimizzare la flessibilità energetica, limitando le dispersioni degli edifici, a partire dai centri urbani più densamente popolati in cui questi problemi sono più evidenti. Il progetto di ricerca della durata di tre anni svilupperà dunque un innovativo sistema di gestione dell’energia basato sull’intelligenza collettiva (CI), che sarà implementato negli edifici esistenti con l’obiettivo di ridurre costi e consumi e di migliorare la flessibilità energetica. Nell’ambito delle attività previste, COLLECTiEF monitorerà i dati offrendo analisi importanti per la gestione del sistema. In questa prima fase sono coinvolti 13 edifici in diversi paesi – Italia, Francia, Norvegia e Cipro – che presentano diverse caratteristiche sul piano architettonico e climatico. I sistemi di gestione energetica sviluppati potranno poi essere replicati su edifici dalle caratteristiche simili. Per quanto riguarda il nostro paese in particolare, Teicos coinvolgerà uno dei condomini su cui sta realizzando interventi di riqualificazione: saranno avviate a breve delle attività di engagement per coinvolgere gli energy champions del Condominio nella scelta delle tipologie di monitoraggio di gestione dell’energia basate su CI, da installare negli appartamenti, che forniranno utili informazioni sulle prestazioni energetiche e le eventuali dispersioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...