Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il nuovo rapporto di SolarPower Europe “Solar Electrification: solutions for a decarbonised energy system”, illustra i molteplici vantaggi dell’elettrificazione solare, rivelando il potenziale dell’energia fotovoltaica per i trasporti, l’agricoltura, gli edifici intelligenti e le industrie difficili da decarbonizzare. La strategia di decarbonizzazione a lungo termine della Commissione Europea, “A Clean Planet for All“, presenta una visione di una società neutrale dal punto di vista climatico nel 2050, e afferma che, per raggiungere questo obiettivo, l’elettrificazione basata sulle rinnovabili deve aumentare in modo significativo, in particolare la quota di elettricità rinnovabile nel mix energetico europeo dovrebbe aumentare ad almeno il 70%, sostituendo i combustibili fossili nel mix energetico europeo e in tutti i settori dell’economia. SolarPower Europe ha pubblicato il nuovo Rapporto “Solar Electrification: solutions for a decarbonised energy system” che evidenzia gli importanti vantaggi offerti dall’elettrificazione solare per i trasporti, l’agricoltura, gli edifici intelligenti e l’industria. Il potenziale del fotovoltaico In pochi anni il solare è diventato la tecnologia energetica pulita più accessibile e il Rapporto spiega come utilizzare questa energia per accelerare l’European Green Deal per il clima, creando posti di lavoro verdi e altamente qualificati, garantendo una transizione giusta per tutti i cittadini e aumentando la competitività di settori chiave dell’economia, come la mobilità elettrica e l’agricoltura. La Lappeenranta University of Technology, Finlandia (LUT) e l’Energy Watch Group (EWG), hanno dimostrato in un recente studio che entro il 2050 in un sistema energetico globale basato al 100% sulle energia rinnovabile, l’elettricità costituirà oltre l’85% della domanda di energia primaria. In tale scenario, l’energia fotovoltaica da sola potrebbe alimentare oltre il 69% della domanda di energia elettrica in Europa, fornendo quasi 2 TW di capacità produttiva in Europa, di cui quasi 0,7 TW di grandi impianti e circa 1,3 TW su tetto. Inoltre, lo sviluppo di sistemi di stoccaggio contribuirà a rafforzare la resilienza energetica dell’Europa, consentendo una maggiore penetrazione delle energie rinnovabili e velocizzando la transizione energetica nel Vecchio Continente. La forte diffusione delle reti intelligenti e delle tecnologie digitali favorirà la flessibilità del sistema e l’adeguamento ottimale dei modelli di domanda e offerta, riducendo la dipendenza dell’Europa dai combustibili fossili. Infine, diversi paesi dell’Europa centro-orientale e meridionale con bassi tassi di elettrificazione costituiscono un importante “serbatoio solare” non sfruttato con un alto potenziale. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, ha dichiarato: “L’elettrificazione completamente decarbonizzata è la chiave per una strategia climatica a lungo termine economicamente vantaggiosa. Infatti, l’energia solare offre già le soluzioni necessarie per raggiungere la neutralità climatica. Il solare è unico nel suo genere perché crea posti di lavoro e contribuisce alla competitività industriale europea sia attraverso l’elettrificazione diretta, sia indirettamente attraverso la produzione di idrogeno rinnovabile”. Simone Antonelli, responsabile degli affari normativi Europa centro-orientale e Nord Africa presso Enel Green Power, ha dichiarato: “La legislazione del pacchetto energia pulita dell’Unione europea è un passo essenziale verso l’elettrificazione basata sulle energie rinnovabili. Ora è fondamentale che questa legislazione sia attuata ed effettivamente applicata, con l’inclusione di piani dettagliati per l’elettrificazione solare profonda ed estesa nei Piani nazionali per l’energia e il clima degli Stati membri. Questo garantirà che il solare possa spianare la strada verso un’economia a zero emissioni di carbonio entro il 2050″. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...