E’ in fase di ultimazione una villa monofamiliare in cui i progettisti hanno scelto di utilizzare come muratura di tamponamento Lecablocco Bioclima Zero 18p di ANPEL, per garantire il massimo comfort abitativo grazie agli alti valori di isolamento e inerzia termica sia in clima invernale, sia in clima estivo. Il blocco, di spessore totale 44 cm, è costituito da una parte interna in calcestruzzo di argilla espansa Leca di 24,5 cm, un pannello isolante in polistirene espanso con grafite di 13,5 cm e una parte esterna a protezione del pannello isolante di 6 cm. Le tre parti sono preaccoppiate in modo da realizzare le pareti con un’unica posa a cui vanno aggiunti solo gli intonaci. L’involucro edilizio in Bioclima Zero18p permette di raggiungere una trasmittanza termica U di 0,18 W/m2K, oltre ad un ottimo comportamento anche in stagione estiva grazie all’inerzia termica che lo caratterizza (sfasamento di oltre 17 ore e un fattore di smorzamento di 0,052). Per eliminare i ponti termici in corrispondenza degli elementi in calcestruzzo armato come le travi e i pilastri, è stata utilizzata una Tavella isolata composta da un pannello isolante e da una tavella in calcestruzzo Leca a protezione del pannello isolante preaccoppiati tra loro. La struttura a telaio è in questo caso composta da pilastri in calcestruzzo armato di dimensioni 30×30 cm. In soli 14 cm è stata possibile l’eliminazione del ponte termico e la continuità dello strato esterno di protezione per una maggiore robustezza e durabilità nel tempo. Il sistema si completa con l’elemento Architrave preisolato che permette la continuità del taglio termico anche in corrispondenza delle aperture. Il cantiere in breve: Località: Roverbella (MN) Oggetto: Edificio residenziale-abitazione privata Tipologia strutturale: Struttura portante a telaio in calcestruzzo (pilastri 30×30 cm) e muratura di tamponamento in Lecablocco Bioclima Zero18p Progetto architettonico: Arch. Alberto Ruggeri; Arch. Alessandra Madella Impresa esecutrice: Cos.ne srl, Mantova Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...