Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ in fase di ultimazione una villa monofamiliare in cui i progettisti hanno scelto di utilizzare come muratura di tamponamento Lecablocco Bioclima Zero 18p di ANPEL, per garantire il massimo comfort abitativo grazie agli alti valori di isolamento e inerzia termica sia in clima invernale, sia in clima estivo. Il blocco, di spessore totale 44 cm, è costituito da una parte interna in calcestruzzo di argilla espansa Leca di 24,5 cm, un pannello isolante in polistirene espanso con grafite di 13,5 cm e una parte esterna a protezione del pannello isolante di 6 cm. Le tre parti sono preaccoppiate in modo da realizzare le pareti con un’unica posa a cui vanno aggiunti solo gli intonaci. L’involucro edilizio in Bioclima Zero18p permette di raggiungere una trasmittanza termica U di 0,18 W/m2K, oltre ad un ottimo comportamento anche in stagione estiva grazie all’inerzia termica che lo caratterizza (sfasamento di oltre 17 ore e un fattore di smorzamento di 0,052). Per eliminare i ponti termici in corrispondenza degli elementi in calcestruzzo armato come le travi e i pilastri, è stata utilizzata una Tavella isolata composta da un pannello isolante e da una tavella in calcestruzzo Leca a protezione del pannello isolante preaccoppiati tra loro. La struttura a telaio è in questo caso composta da pilastri in calcestruzzo armato di dimensioni 30×30 cm. In soli 14 cm è stata possibile l’eliminazione del ponte termico e la continuità dello strato esterno di protezione per una maggiore robustezza e durabilità nel tempo. Il sistema si completa con l’elemento Architrave preisolato che permette la continuità del taglio termico anche in corrispondenza delle aperture. Il cantiere in breve: Località: Roverbella (MN) Oggetto: Edificio residenziale-abitazione privata Tipologia strutturale: Struttura portante a telaio in calcestruzzo (pilastri 30×30 cm) e muratura di tamponamento in Lecablocco Bioclima Zero18p Progetto architettonico: Arch. Alberto Ruggeri; Arch. Alessandra Madella Impresa esecutrice: Cos.ne srl, Mantova Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...