Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ in fase di ultimazione una villa monofamiliare in cui i progettisti hanno scelto di utilizzare come muratura di tamponamento Lecablocco Bioclima Zero 18p di ANPEL, per garantire il massimo comfort abitativo grazie agli alti valori di isolamento e inerzia termica sia in clima invernale, sia in clima estivo. Il blocco, di spessore totale 44 cm, è costituito da una parte interna in calcestruzzo di argilla espansa Leca di 24,5 cm, un pannello isolante in polistirene espanso con grafite di 13,5 cm e una parte esterna a protezione del pannello isolante di 6 cm. Le tre parti sono preaccoppiate in modo da realizzare le pareti con un’unica posa a cui vanno aggiunti solo gli intonaci. L’involucro edilizio in Bioclima Zero18p permette di raggiungere una trasmittanza termica U di 0,18 W/m2K, oltre ad un ottimo comportamento anche in stagione estiva grazie all’inerzia termica che lo caratterizza (sfasamento di oltre 17 ore e un fattore di smorzamento di 0,052). Per eliminare i ponti termici in corrispondenza degli elementi in calcestruzzo armato come le travi e i pilastri, è stata utilizzata una Tavella isolata composta da un pannello isolante e da una tavella in calcestruzzo Leca a protezione del pannello isolante preaccoppiati tra loro. La struttura a telaio è in questo caso composta da pilastri in calcestruzzo armato di dimensioni 30×30 cm. In soli 14 cm è stata possibile l’eliminazione del ponte termico e la continuità dello strato esterno di protezione per una maggiore robustezza e durabilità nel tempo. Il sistema si completa con l’elemento Architrave preisolato che permette la continuità del taglio termico anche in corrispondenza delle aperture. Il cantiere in breve: Località: Roverbella (MN) Oggetto: Edificio residenziale-abitazione privata Tipologia strutturale: Struttura portante a telaio in calcestruzzo (pilastri 30×30 cm) e muratura di tamponamento in Lecablocco Bioclima Zero18p Progetto architettonico: Arch. Alberto Ruggeri; Arch. Alessandra Madella Impresa esecutrice: Cos.ne srl, Mantova Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...