“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
ITALIA SOLARE e Legambiente hanno inviato ad Arera un documento in 7 punti con le proprie indicazioni perché le comunità energetiche possano davvero decollare in maniera efficiente ed equa. Le due associazioni sottolineano l’apprezzamento per alcuni aspetti del documento di consultazione proposto da ARERA in cui si trovano “spunti positivi di interpretazione della normativa, riguardo alla tipologia di configurazioni ammesse”, oltre al fatto che, per quanto riguarda i sistemi di autoconsumo collettivo e le comunità di energia rinnovabile, sia stato inserito solo un limite di potenza per ogni impianto, non prevedendo un limite alla potenza aggregata. Positivo anche il fatto che in entrambe le tipologie possano esserci più produttori diversi tra loro. Secondo le due associazioni vi sono però alcuni aspetti da migliorare, riassunti in 7 punti che vi proponiamo: 1. Dare adeguata considerazione al consumo istantaneo di energia L’autoconsumo collettivo e la condivisione di energia tecnicamente danno un contributo di capacità e, diminuendo i flussi di energia verso le linee di alta tensione e di media tensione, limitano i costi per la gestione dei flussi di energia e per le infrastrutture di rete e quindi la necessità di ottenere servizi su tali linee e la capacità impegnata sulle linee di maggiore tensione. Le due associazioni sollecitano dunque un riconoscimento, al momento non previsto, dei risparmi sui costi di dispacciamento, sulle infrastrutture di distribuzione e sui costi di capacità, considerando in particolare la finalità dell’articolo 42 bis del DL 162/2019 di massimizzare l’autoconsumo istantaneo o la condivisione istantanea di energia, elementi fondamentali per la transizione energetica e per lo sviluppo delle più innovative tecnologie al servizio della stessa. 2. Consentire la condivisione della materia prima energia Il documento di consultazione non prevede il meccanismo di condivisione di energia nonostante nell’Articolo 42 bis del DL 162/2019 si parli del diritto di condividere l’energia nei sistemi di autoconsumo collettivo e nelle comunità di energia rinnovabile e si preveda la necessità di valorizzare i risparmi sulla materia prima energia. 3. Necessità di chiarire il regime fiscale della condivisione di energia ARERA, prima di adottare i provvedimenti previsti (Articolo 42 bis del DL 162/2019) per assicurare l’immediata attuazione delle disposizioni in materia di autoconsumo collettivo e comunità di energia rinnovabile, deve coordinarsi con l’Agenzia delle Entrate per quanto riguarda la disciplina fiscale. 4. Attività complementari da parte delle Comunità di energia rinnovabile Come richiesto dall’Articolo 22 della direttiva 2001/2018 – che prevede che non ci siano ostacoli normativi o amministrativi ingiustificati per le attività della comunità – le associazioni richiedono che sia specificato che l’accesso alle attività di vendita dell’utente del dispacciamento e del balance service provider sia garantito alle comunità a condizioni semplificate in considerazione anche delle loro limitate dimensioni. 5. Attività di misura e l’accesso ai dati I soggetti che vogliono aderire a sistemi di autoconsumo collettivo o a comunità di energia rinnovabile devono poter utilizzare un contatore 2G installato da parte del distributore. Le associazioni chiedono inoltre che, per quanto riguarda i dati in immissione, vengano utilizzati i dati trasmessi dal produttore e non quelli inviati dal distributore, nel caso in cui il produttore lo richieda. 6. Incentivi Considerando che si parla di incentivi diversi da quelli cui fa riferimento l’Articolo 26 del D. Lgs 28/2011, le due associazioni chiedono che gli altri incentivi si possano cumulare nei limiti stabiliti dalle norme comunitarie sugli aiuti di Stato. Inoltre nella delibera dovrebbe essere chiaro che le tariffe incentivanti dovrebbero prevedere una maggiorazione sia per l’installazione dei sistemi di accumulo, che per quella parte di energia che risulta istantaneamente condivisa. Si dovrebbe anche chiarire che sulla base della disciplina vigente si possono avere gli incentivi della comunità energetica anche per impianti in zona agricola. 7. Necessità di uno studio di sistema Sarebbe importante che ARERA approfondisse attraverso uno studio il modo in cui le configurazioni di autoconsumo multiplo interagiscono con il sistema elettrico così da sviluppare spunti e modalità per meglio valorizzare il contributo di tali configurazioni, anche in un’ottica di medio-lungo periodo, per la completa attuazione della Direttiva 2001/2018. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...