Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Formidabili opportunità per favorire la transizione energetica, le comunità energetiche sono oggi nelle condizioni di poter esprimere il proprio potenziale? Più di una risposta verrà fornita al convegno “Comunità Energetiche: come renderle un’opportunità irripetibile e sostenibile”, che si terrà il 24 marzo (dalle ore 14, Sala Neri 1 Hall Sud) in occasione di “K.EY – The Energy Transition Expo”, di stanza alla Fiera di Rimini. Comunità energetiche: una possibilità aperta a PA, aziende e cittadini Creare una comunità energetica oggi è una possibilità aperta a Comuni, aziende, utility, cittadini. Il PNRR le sostiene, esistono incentivi dedicati, il quadro normativo e legislativo ha preso forma. Cosa serve allora? Come sfruttare le potenzialità che le CER possono offrire per ridurre i costi energetici, combattere la fuel poverty e contribuire ad attuare la transizione energetica? Il convegno, organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con Infobuildenergia.it, proverà a fornire risposte ed esempi concreti delle potenzialità offerte, anche alla luce degli ultimi provvedimenti. I relatori presenti al convegno La prima necessità che si ha, in tema di comunità energetiche, è illustrare gli scenari e il contesto normativo, oltre a mettere in luce vincoli e opportuni. A questo penseranno gli interventi di due esperti in materia: Davide Chiaroni, Professore del Politecnico di Milano e fondatore dell’osservatorio Energy & Strategy Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale; e Andrea Brumgnach, Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Comunità Energetiche” di Italia Solare. Altrettanto importanti sono le opportunità di finanziamento che consegue l’avvio di una comunità energetica. In questo senso, la leva del crowdfunding può offrire potenzialità importanti. Di questo parlerà Chiara Candelise, Founder e CEO di Ecomill, piattaforma di crowdinvesting dedicata alla transizione energetica e alla sostenibilità. Malgrado la loro storia recente, le CER sono già presenti sul territorio italiano. Quelle avviate danno prova di funzionare, creando anche modelli virtuosi: uno di questi riguarda la Comunità energetica “La Buona Fonte” di Riccomassimo, frazione di Storo (Trento), riconosciuta CER più innovativa d’Italia del 2022. È un bell’esempio di cosa significhi produrre energia e creare comunità. Lo illustrerà Laura Borsieri, del CEDIS – Consorzio Elettrico di Storo. Le opportunità e il ruolo di ESCo e aziende Come detto, le comunità energetiche rappresentano opportunità non solo per i cittadini e le amministrazioni pubbliche, ma anche per le ESCo e le aziende. A questo proposito sarà interessante ascoltare il punto di vista delle Energy Service Company direttamente da chi le rappresenta: ecco allora Claudio G. Ferrari, Presidente Federesco, che illustrerà molti aspetti del tema. Per quanto riguarda le aziende presenti, sarà interessante ascoltare l’esempio di Gaudino Energy, realtà parte della Gaudino Refrigerazione, che è nata per promuovere la transizione energetica per le aziende del “freddo” e che sta promuovendo la nascita della prima comunità energetica ad Alba (Cuneo). Le CER creano prospettive, ma hanno bisogno di aziende che possano supportarne la parte tecnologica. A questo proposito ci saranno le significative testimonianze di Viessmann, Sorgenia, Regalgrid, Senec, Solaredge ed Energika, realtà attive nel mondo dell’energia e che potranno contribuire al dibattito sul tema. A moderare l’evento sarà Andrea Ballocchi, giornalista specializzato in temi energetici. Da ricordare che il Convegno rilascia 3 crediti formativi professionali (CFP) per Architetti, Geometri, Ingegneri e Periti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...