Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Formidabili opportunità per favorire la transizione energetica, le comunità energetiche sono oggi nelle condizioni di poter esprimere il proprio potenziale? Più di una risposta verrà fornita al convegno “Comunità Energetiche: come renderle un’opportunità irripetibile e sostenibile”, che si terrà il 24 marzo (dalle ore 14, Sala Neri 1 Hall Sud) in occasione di “K.EY – The Energy Transition Expo”, di stanza alla Fiera di Rimini. Comunità energetiche: una possibilità aperta a PA, aziende e cittadini Creare una comunità energetica oggi è una possibilità aperta a Comuni, aziende, utility, cittadini. Il PNRR le sostiene, esistono incentivi dedicati, il quadro normativo e legislativo ha preso forma. Cosa serve allora? Come sfruttare le potenzialità che le CER possono offrire per ridurre i costi energetici, combattere la fuel poverty e contribuire ad attuare la transizione energetica? Il convegno, organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con Infobuildenergia.it, proverà a fornire risposte ed esempi concreti delle potenzialità offerte, anche alla luce degli ultimi provvedimenti. I relatori presenti al convegno La prima necessità che si ha, in tema di comunità energetiche, è illustrare gli scenari e il contesto normativo, oltre a mettere in luce vincoli e opportuni. A questo penseranno gli interventi di due esperti in materia: Davide Chiaroni, Professore del Politecnico di Milano e fondatore dell’osservatorio Energy & Strategy Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale; e Andrea Brumgnach, Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Comunità Energetiche” di Italia Solare. Altrettanto importanti sono le opportunità di finanziamento che consegue l’avvio di una comunità energetica. In questo senso, la leva del crowdfunding può offrire potenzialità importanti. Di questo parlerà Chiara Candelise, Founder e CEO di Ecomill, piattaforma di crowdinvesting dedicata alla transizione energetica e alla sostenibilità. Malgrado la loro storia recente, le CER sono già presenti sul territorio italiano. Quelle avviate danno prova di funzionare, creando anche modelli virtuosi: uno di questi riguarda la Comunità energetica “La Buona Fonte” di Riccomassimo, frazione di Storo (Trento), riconosciuta CER più innovativa d’Italia del 2022. È un bell’esempio di cosa significhi produrre energia e creare comunità. Lo illustrerà Laura Borsieri, del CEDIS – Consorzio Elettrico di Storo. Le opportunità e il ruolo di ESCo e aziende Come detto, le comunità energetiche rappresentano opportunità non solo per i cittadini e le amministrazioni pubbliche, ma anche per le ESCo e le aziende. A questo proposito sarà interessante ascoltare il punto di vista delle Energy Service Company direttamente da chi le rappresenta: ecco allora Claudio G. Ferrari, Presidente Federesco, che illustrerà molti aspetti del tema. Per quanto riguarda le aziende presenti, sarà interessante ascoltare l’esempio di Gaudino Energy, realtà parte della Gaudino Refrigerazione, che è nata per promuovere la transizione energetica per le aziende del “freddo” e che sta promuovendo la nascita della prima comunità energetica ad Alba (Cuneo). Le CER creano prospettive, ma hanno bisogno di aziende che possano supportarne la parte tecnologica. A questo proposito ci saranno le significative testimonianze di Viessmann, Sorgenia, Regalgrid, Senec, Solaredge ed Energika, realtà attive nel mondo dell’energia e che potranno contribuire al dibattito sul tema. A moderare l’evento sarà Andrea Ballocchi, giornalista specializzato in temi energetici. Da ricordare che il Convegno rilascia 3 crediti formativi professionali (CFP) per Architetti, Geometri, Ingegneri e Periti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...