Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
I deputati europei e nazionali, che hanno partecipato in più di 250 all'incontro interparlamentare sulla proposta di creazione di una Comunità europea per l'energia, hanno concluso che l'UE dovrebbe accelerare la realizzazione di regoli comuni in tema di politica energetica, politica che dovrebbe essere basata su competitività, sicurezza dell'approvvigionamento e sostenibilità ambientale.Martedì mattina, i rappresentanti dei tre gruppi di lavoro su sicurezza energetica, mercato unico dell'energia e fonti rinnovabili hanno presentato le rispettive relazioni alla sessione plenaria dell'incontro. Jacek SARYUSZ-WOLSKI (PPE, PL) ha riassunto le conclusioni raggiunte dal gruppo di lavoro sulla sicurezza energetica in tre punti: l'attuazione di una politica energetica comune dovrebbe essere sostenuta da una maggiore volontà politica da parte dei governi nazionali; la sicurezza energetica é elemento essenziale per garantire l'efficienza di un mercato unico per l'energia, cosi come la creazione di un meccanismo finanziario di compensazione a livello europeo per incoraggiare maggiori investimenti nelle infrastrutture.Il senatore spagnolo Félix LAVILLA MARTÍNEZ ha sottolineato la necessità di un sistema di reti distributive integrato come precondizione per un mercato unico dell'energia. Tale sistema avrebbe come effetto l'abbassamento dei prezzi energetici con immediato vantaggio per il consumatore europeo. Una migliore efficienza energetica migliorerebbe inoltre la competitività del settore, e i fornitori d'energia potrebbero cosi investire in fonti alternative, ha concluso il senatore.Jesús ALIQUE LÓPEZ, deputato al parlamento spagnolo, ha chiesto una maggiore efficienza energetica e più cooperazione fra gli Stati membri per lo sviluppo di tecnologie pulite. Il sostegno fiscale e finanziario può, continua il relatore, aumentare la produzione e diminuire i costi nel lungo termine, mentre l'introduzione di autovetture elettriche può essere una delle soluzioni per diminuire le emissioni di CO2.Nel suo intervento conclusivo, il Presidente del PE Jerzy BUZEK ha sottolineato che le fonti rinnovabili di energia dovrebbero costituire la priorità per la future politica energetica europea, che dovrebbe però anche assicurare la competitività delle industrie europee. Il Presidente ha riconosciuto il problema della mancanza di una base legale chiara per la politica energetica comune, dove la cooperazione rinforzata risulterebbe essere la via più praticabile, ma ha anche sottolineato che la discussione é appena cominciata. Consiglio e CommissionePedro Luis Marín Uribe, Segretario di stato per l'energia del governo spagnolo, ha spiegato come la creazione di una Comunità per l'energia potrebbe rappresentare una svolta per l'economia europea nel prossimo futuro, e che questa dovrebbe essere basata su "tre pilastri: competitività, sicurezza dell'approvvigionamento e sostenibilità". Joaquin Almunia, vice Presidente della Commissione europea, ha espresso il suo sostegno al "sistema dei te pilastri", e sottolineato che l'accesso all'energia dovrebbe essere garantito a tutti, a prezzi abbordabili per i consumatori e per i fornitori. Il Commissario ha anche spiegato che tale Comunità non può essere costruita da un giorno all'altro e che per arrivarci bisogna innanzitutto rafforzare la cooperazione regionale e in specifiche aree dell'Unione. Fonte Parlamento Europeo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.