Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I deputati europei e nazionali, che hanno partecipato in più di 250 all'incontro interparlamentare sulla proposta di creazione di una Comunità europea per l'energia, hanno concluso che l'UE dovrebbe accelerare la realizzazione di regoli comuni in tema di politica energetica, politica che dovrebbe essere basata su competitività, sicurezza dell'approvvigionamento e sostenibilità ambientale.Martedì mattina, i rappresentanti dei tre gruppi di lavoro su sicurezza energetica, mercato unico dell'energia e fonti rinnovabili hanno presentato le rispettive relazioni alla sessione plenaria dell'incontro. Jacek SARYUSZ-WOLSKI (PPE, PL) ha riassunto le conclusioni raggiunte dal gruppo di lavoro sulla sicurezza energetica in tre punti: l'attuazione di una politica energetica comune dovrebbe essere sostenuta da una maggiore volontà politica da parte dei governi nazionali; la sicurezza energetica é elemento essenziale per garantire l'efficienza di un mercato unico per l'energia, cosi come la creazione di un meccanismo finanziario di compensazione a livello europeo per incoraggiare maggiori investimenti nelle infrastrutture.Il senatore spagnolo Félix LAVILLA MARTÍNEZ ha sottolineato la necessità di un sistema di reti distributive integrato come precondizione per un mercato unico dell'energia. Tale sistema avrebbe come effetto l'abbassamento dei prezzi energetici con immediato vantaggio per il consumatore europeo. Una migliore efficienza energetica migliorerebbe inoltre la competitività del settore, e i fornitori d'energia potrebbero cosi investire in fonti alternative, ha concluso il senatore.Jesús ALIQUE LÓPEZ, deputato al parlamento spagnolo, ha chiesto una maggiore efficienza energetica e più cooperazione fra gli Stati membri per lo sviluppo di tecnologie pulite. Il sostegno fiscale e finanziario può, continua il relatore, aumentare la produzione e diminuire i costi nel lungo termine, mentre l'introduzione di autovetture elettriche può essere una delle soluzioni per diminuire le emissioni di CO2.Nel suo intervento conclusivo, il Presidente del PE Jerzy BUZEK ha sottolineato che le fonti rinnovabili di energia dovrebbero costituire la priorità per la future politica energetica europea, che dovrebbe però anche assicurare la competitività delle industrie europee. Il Presidente ha riconosciuto il problema della mancanza di una base legale chiara per la politica energetica comune, dove la cooperazione rinforzata risulterebbe essere la via più praticabile, ma ha anche sottolineato che la discussione é appena cominciata. Consiglio e CommissionePedro Luis Marín Uribe, Segretario di stato per l'energia del governo spagnolo, ha spiegato come la creazione di una Comunità per l'energia potrebbe rappresentare una svolta per l'economia europea nel prossimo futuro, e che questa dovrebbe essere basata su "tre pilastri: competitività, sicurezza dell'approvvigionamento e sostenibilità". Joaquin Almunia, vice Presidente della Commissione europea, ha espresso il suo sostegno al "sistema dei te pilastri", e sottolineato che l'accesso all'energia dovrebbe essere garantito a tutti, a prezzi abbordabili per i consumatori e per i fornitori. Il Commissario ha anche spiegato che tale Comunità non può essere costruita da un giorno all'altro e che per arrivarci bisogna innanzitutto rafforzare la cooperazione regionale e in specifiche aree dell'Unione. Fonte Parlamento Europeo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...