Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I ricercatori del MIT, Massachusetts Institute of Technology di Boston, guidati da Donald Sadoway, hanno presentato una nuova batteria liquida, low cost, che potrebbe rivoluzionare le reti elettriche, il mercato delle rinnovabili e dei sistemi di accumulo, immagazzinando l’energia prodotta in modo discontinuo dagli impianti eolici e fotovoltaici. Dallo studio pubblicato in questi giorni dai ricercatori sulla rivista Nature, emerge che anche dopo 10 anni di utilizzo il sistema è in grado di mantenere l’85% della efficienza iniziale, rendendo l’investimento in questa energia davvero interessante. La batteria, che può funzionare a temperature di esercizio decisamente più basse rispetto alla precedente batteria liquida sviluppata dallo stesso team (che utilizzava magnesio per uno degli elettrodi della batteria e antimonio per l’altro), è costituita da un elettrodo negativo di litio liquido, uno positivo di antimonio e piombo ed uno strato elettrolita salino allo stato fuso che funge da conduttore. I tre strati rimangono naturalmente separati, caratteristica che conferisce alla batteria liquida numerosi vantaggi rispetto a quella solida attualmente utilizzata: una maggiore efficienza, un ciclo di vita più lungo e un basso costo di produzione. Sadoway sottolinea infatti che il sistema si caratterizza per la semplicità di costruzione che ne facilita la produzione su larga scala, a costi contenuti.Adesso il team continuerà a cercare altre combinazioni di metalli che potrebbero fornire sistemi ancora più performanti e a temperature inferiori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...