Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
L’eolico negli ultimi 10 anni ha permesso di risparmiare 110 milioni di metri cubi d’acqua, risorsa preziosa ma esauribile. Cambiamenti climatici, eccessivo consumo del suolo e interventi invasivi hanno portato a una crisi ecologica senza precedenti che può essere affrontata solo rispettando i trattati internazionali per la salvaguardia del pianeta, a partire dalla COP21 di Parigi. Il ruolo delle rinnovabili è fondamentale per combattere la tropicalizzazione del clima e ridurre la CO2, ma è necessario pianificare una diversa strategia energetica di lungo termine. Tra le calamità che non si possono più sottovalutare vi è sicuramente la siccità, aggravata dalla mancanza di piogge, che sta mettendo in ginocchio vaste aree del pianeta. Anche l’Italia sta affrontando un momento critico, a causa delle alte temperature e della mancanza di precipitazioni: i numeri dicono che due terzi del Bel Paese si trovano in emergenza, a causa soprattutto di una mancanza di programmazione di interventi di recupero dell’acqua nei periodi piovosi e pianificazioni attente dell’approvvigionamento energetico. L’Ansa riferisce che almeno 10 Regioni stanno per presentare richiesta di stato di calamità naturale chiedendo la sospensione delle rate dei mutui, blocco dei pagamenti dei contributi e accesso al Fondo per il ristoro danni. La responsabile della divisione modelli regionali e impatti al suolo della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Paola Mercogliano, in un’intervista pubblicata dall’Ansa ha raccontato uno scenario climatico 2021-2050 decisamente preoccupante, che pur considerando un’ipotesi di emissioni di CO2 medio-basse, prevede l’aumento dei periodi di siccità e la diminuzione delle piogge estive del 20%, rispetto ad oggi. I dati sono allarmanti, basti pensare che un recente studio dell’EEA, Agenzia Europea dell’Ambiente, evidenzia che in Europa il 44% dell’acqua è utilizzata negli impianti termici e nucleari, più di quanto consumato dalla somma del settore industriale e agricolo; quota equivalente al consumo annuale di circa 80 milioni di persone. In Italia dove non ci sono le centrali nucleari, la produzione energetica da fonti fossili comporta annualmente un consumo di circa 160 milioni di metri cubi di acqua, ovvero, considerando in media un consumo procapite di circa 200 litri al giorno per persona, il fabbisogno annuale d’acqua di circa 2,2 milioni di persone. Eppure le alternative ci sono, le energie rinnovabili rappresentano una fonte sostenibile, capace di combattere gli effetti della tropicalizzazione del clima e difendere una risorsa preziosa come l’acqua. L’Anev, associazione nazionale energia del vento, in un recente comunicato ha evidenziato che il consumo di acqua connesso alla produzione energetica da fonte eolica è uguale a zero. Questo significa che negli ultimi dieci anni, grazie all’apporto della fonte eolica nella produzione di energia elettrica nel nostro Paese si sono risparmiati circa 110 milioni di metri cubi d’acqua, equivalenti al consumo annuale di circa 1,5 milioni di persone. Considerando inoltre i risparmi economici legati al mancato consumo di acqua per la produzione di energia, in Italia negli ultimi dieci anni, all’eolico sono riconducibili risparmi per circa 170 milioni di €. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...
07/10/2022 Il CDM sblocca 8 progetti di energia rinnovabile Il CdM ha sbloccato la realizzazione di 8 progetti rinnovabili, tra fotovoltaico, eolico e geotermico, per ...
26/09/2022 12,7 milioni gli occupati nelle energie rinnovabili Nel 2021 nel mondo gli occupati nelle energie rinnovabili erano 12,7 milioni. A guidare il settore ...