Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il concorso LucEnergia, promosso dalla sede lecchese del Politecnico di Milano e da VELUX Italia, rivolto agli studenti di Ingegneria Edile-Architettura all’interno del corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica, è giunto alla sua quinta edizione. Il concorso si svolge con cadenza annuale dal 2008 con l’obiettivo di creare un ponte fra il mondo delle imprese e quello delle Università. Il corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica, curato dal Prof. Marco Imperadori e coordinato dal Prof. Pietro Tagliabue, sviluppa un percorso formativo all’avanguardia, che coniuga architettura e ingegneria per formare laureati con forte un orientamento alla ricerca, al risparmio energetico e alla sostenibilità. Queste tematiche si concretizzano negli elaborati che gli studenti presentano al concorso LucEnergia che vuole stimolare un approccio progettuale con particolare attenzione al risparmio energetico, al comfort interno e all’impatto sull’ambiente. Focus di quest’anno i sopralzi edilizi e in particolare la capacità di progettare degli interventi su fabbricati esistenti in grado di integrarsi con il costruito circostante. La sfida lanciata agli studenti è stata quella di realizzare un progetto caratterizzato da basso impatto ambientale e da ottime performance energetiche, ottenute grazie a tecnologie all’avanguardia, soluzioni costruttive innovative e materiali performanti. L’Amministratore Delegato di VELUX Italia – Massimo Buccilli afferma: “VELUX è fortemente impegnata nella promozione di una progettazione attenta alle tematiche ambientali e alla sostenibilità in edilizia. Aspetti che non sono ancora stati recepiti in toto dal mondo delle imprese, ma che gli studenti, tramite questo tipo di attività, riescono a fare propri creando buone prospettive per il futuro” Ad aggiudicarsi il primo premio dell’edizione 2012 è stato il progetto SIM – Spazio Interattivo Musicale, realizzato da Nicola Falcone, Chiara Zanello, Valentina Zorzi, che sviluppa un sopralzo situato a Lecco in via San Nicolò. Gli studenti, come premio, avranno l’opportunità di fruire di uno stage retribuito della durata tre mesi presso il VELUXlab, l’innovativo laboratorio a energia quasi zero situato presso il campus Bovisa. La giuria, composta da personale qualificato dell’azienda, ha premiato “la semplicità espositiva delle tavole, la complessità progettuale e il coraggio delle soluzioni costruttive.” Secondo e terzo classificato rispettivamente il progetto Theatre Box di Chiara Brigatti, Davide Codognotto, Giorgio Masiero e il progetto La Freccia Verde curato da Francesca Agudio, Mara Airoldi ed Eleonora Brembilla. Hanno consegnato i premi agli studenti finalisti Marco Imperadori, titolare della cattedra di Progettazione e Innovazione Tecnologica, e Marco Soravia, Responsabile Progettazione di VELUX Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...