Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Associazione Architetti Rotariani per Milano Città Metropolitana – Distretto 2041 – ha bandito un Concorso Internazionale di Idee, aperto ai progettisti o ai gruppi di progettazione che non abbiano ancora compiuto, al momento del bando, i 35 anni di età.Oggetto del concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri e articolato in unica fase in forma anonima, è la riqualificazione di un sito o di un singolo edificio abbandonato in Milano o nell’ambito territoriale del distretto rotariano 2041, finalizzato alla sua rivitalizzazione a fini etico sociali, di uso pubblico. Calendario del concorso 05.04.2016 ore 18:00:00 Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per la fase unica; 15.04.2016 ore 18:00:00 Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 05.04.2016 per la fase unica; 03.05.2016 ore 16:00:00 Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative alla fase unica; 04.05.2016 ore 11:00:00 Prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice, per la lettura dei codici alfanumerici attribuiti dal sistema telematico alle diverse proposte. Premi Il vincitore del concorso riceverà l’importo di € 5.000,00 (lordi IVA e CNPAIA compresi) a titolo di premio.Il secondo classificato riceverà l’importo di €. 3.000,00 (lordi IVA e CNPAIA compresi).Il terzo classificato riceverà l’importo di €. 2.000,00 (lordi IVA e CNPAIA compresi). La scelta delle proposte progettuali verrà fatta sulla base dei seguenti criteri di valutazione:1) Contestualizzazione dell’intervento2) Originalità della proposta3) Concretezza e fattibilità economica Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del Concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.concorsogiovaniarchitetti.concorrimi.it Al sito il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti e consegnare mediante caricamento gli elaborati della proposta progettuale. Il sistema assegnerà ad ognuno dei concorrenti un codice e garantirà l’anonimato dell’intero procedimento. Registrati al concorso Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...