A 144 famiglie del quartiere Niguarda, a Milano, toccherà il vantaggio di un risparmio del 25% sulla propria bolletta energetica. E' merito del "condominio intelligente" inaugurato da Rettagliata Servizi. Deus ex machina è il sistema CEM55 Plus con tecnologia Wireless, cioè una particolare applicazione che permette di regolare orari e temperature del riscaldamento centralizzato e di modificare le impostazioni dei singoli appartamenti, anche da remoto, con l'invio di un semplice sms dal proprio telefono. L’intervento di Rettagliata Servizi ha richiesto la sostituzione delle caldaie con modelli a condensazione e l’adeguamento della centrale termica con le apparecchiature computerizzate di controllo e telegestione. Il tutto, con una spesa media per famiglia di 1200 euro a cui andranno sottratti i benefici concessi dalla detrazione fiscale del 55%. Un investimento interessante se si pensa che, gestendo in modo virtuoso la regolazione della caldaia condominiale attraverso il telefonino, si può risparmiare fino al 25% dei 1800 euro di spesa media annua per unità abitativa. I vantaggi sono anche nel ridotto impatto ambientale. La gestione intelligente del riscaldamento del condominio di Niguarda consentirà un abbattimento delle emissioni di CO2 di 30 tonnellate ogni anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...