Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la cui pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è attesa a metà settembre, con entrata in vigore 20 giorni dopo. L’accordo è stato sostenuto dalla maggioranza degli Stati membri. Gli Stati astenuti sono Belgio, Lettonia, Portogallo e Slovacchia, mentre i contrari sono Ungheria, Polonia e Finlandia, insufficienti per bloccare il provvedimento. L’obiettivo fissato da Commissione europea ed Europarlamento L’obiettivo giuridicamente vincolante fissato da Commissione europea ed Europarlamento è quello di ridurre collettivamente il consumo finale di energia almeno dell’11,7% rispetto alle previsioni di domanda per il 2030 formulate nel 2020, ossia totalizzare un consumo massimo di energia finale dell’UE pari a 763 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e 993 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio per il consumo primario. Tutti gli Stati membri dovranno contribuire al raggiungimento di tale obiettivo con contributi e traiettorie nazionali indicativi e la Commissione europea si occuperà di calcolare se tutti i contributi si sommano all’obiettivo dell‘11,7%; in caso contrario, apporterà rettifiche ai contributi nazionali inferiori. “Un’altra pietra miliare è stata raggiunta verso il completamento degli obiettivi del pacchetto sul clima ‘Fit For 55’. La nostra maggiore ambizione e misure più rigorose in materia di efficienza energetica accelereranno la transizione energetica. La sicurezza dell’approvvigionamento dell’UE sarà rafforzata e la nostra dipendenza dai combustibili fossili russi diminuirà ulteriormente, in linea con il piano REPowerEU”, ha commentato la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson. Ridurre il consumo di energia: settore pubblico e aziende Gli Stati membri dovranno garantire un risparmio dell’1,3% fino alla fine del 2025 e raggiungere progressivamente una quota di risparmio dell’1,9% dalla fine del 2025 alla fine del 2030, a questo obbligo si aggiunge quello di ristrutturazione annuale di almeno il 3% della superficie totale degli immobili di proprietà di enti pubblici. Sempre relativamente al settore pubblico vi è l’obbligo di conseguire una riduzione annuale del consumo energetico dell’1,9%, che può escludere i trasporti pubblici e le forze armate. Le aziende non hanno obblighi, ma sono esortate a diventare più efficienti dal punto di vista energetico puntando sull’implementazione della digitalizzazione e dei data center, dei quali è necessario monitorare l’impronta idrica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...
19/12/2023 Da Energiesprong tre documenti per industrializzare la riqualificazione del patrimonio A cura di: La Redazione Agli Energiesprong Renovation Days aziende e proprietari di immobili hanno lavorato per definire un modello di ...
14/12/2023 Prorogato al 31/12 il Concorso di Idee 2023 di Viessmann Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
03/12/2023 COP28, triplicare le rinnovabili, ma anche il nucleare A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...