Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nell'ambito dell'Audizione parlamentare che Confindustria ha svolto ieri sul tema della manovra economica in via di approvazione, FINCO ha ribadito le proprie preoccupazioni in merito alla detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici, in scadenza il 31 dicembre 2010, della cui conferma non c'è sinora alcuna certezza. La Federazione spera che tale conferma avvenga nella Finanziaria.L'agevolazione introdotta con la Finanziaria 2007, e via via rifinanziata, si è rivelata utile per riqualificare dal punto di vista energetico una gran parte del patrimonio immobiliare italiano, caratterizzato da componenti obsoleti e comunque responsabili di dispersione termica. Il suo successo contribuisce, almeno parzialmente, al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico posti all'Italia anche in sede di Unione Europea, come peraltro sottolineato recentemente sia dal Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia che dal Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo.Secondo un recente studio dell'ENEA infatti, tra il 2007 e il 2009 sono stati quasi 590.000 gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici che hanno usufruito della detrazione fiscale del 55%. Nel 2008 si è toccato il punto massimo in termini di spesa associata agli interventi: 3,5 miliardi di euro, a fronte di 1,45 miliardi di euro spesi nel 2007 e di 2,9 miliardi nel 2009. Il risparmio energetico conseguito attraverso gli interventi è stato pari a 787 GWh nel 2007, a 1.961 GWh nel 2008 e, in proiezione, a 1.656 GWh nel 2009.FINCO auspica per questa misura una proroga per il triennio 2011-13 se non addirittura una stabilizzazione. "La mancata proroga del bonus – afferma Rossella Rodelli Giavarini, Presidente di FINCO – danneggerebbe in modo grave una parte dell'industria delle costruzioni, e in particolare quella dei materiali e dei sistemi da costruzione, già duramente provata dalla crisi generale. Tale conferma può invece costituire uno dei traini per la ripresa. Lo smantellamento della detrazione sarebbe inoltre dannosissimo per l'emersione del "nero", oltre che ai fini delle penali da pagare per le emissioni di CO2 e in termini di maggiore quantità di energia da importare".Per quanto attiene più specifiche misure a sostegno delle industrie delle costruzioni, rivolte in particolare alla detassazione degli utili reinvestiti, Confindustria FINCO auspica la proroga, almeno fino alla fine dell'anno, della cosiddetta Tremonti TER (D.L.78/09), in scadenza il 30 giugno 2010. Alla Federazione appare altresì indispensabile considerare interventi strutturali volti ad allargare la platea delle tipologie di beni strumentali, il cui acquisto possa comportare il beneficio della detassazione del 50% degli utili reinvestiti, a quelli propriamente strumentali alle attività di costruzione."Nello specifico – conclude Angelo Artale, Direttore Generale di Confindustria FINCO – per quanto riguarda l'anno in corso, si potrebbero ipotizzare come effettuati gli investimenti al momento dell'ordine, anche se precedente rispetto al momento della effettiva consegna dei beni, che potrebbe, quindi, avvenire anche dopo il 31 dicembre p.v.". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.