Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E’ stata ultimata per conto di Agsm Verona Spa, la multiutility veronese proprietaria dell’impianto e forte di un’esperienza trentennale sul fronte delle energie rinnovabili, la connessione del più grande impianto fotovoltaico su tetto di Verona, con la copertura degli undici capannoni industriali del Consorzio Zai per 3,7 MWp di potenza installata.Su sei capannoni è stata rifatta l’impermeabilizzazione con nuova copertura in lastre di alluminio Riverclack® e impianto fotovoltaico totalmente integrato, mentre sugli altri cinque tetti è stato installato un impianto fotovoltaico parzialmente integrato sulle coperture esistenti.Gli impianti, entrati in produzione da novembre e totalmente connessi in dicembre 2010, sono stati realizzati in soli sei mesi grazie all’impegno e all’organizzazione delle imprese Iscom spa, juwi Energie Rinnovabili srl e Cubi & Perina srl, costituitesi in ATI – Associazione Temporanea d’Impresa. Una collaborazione che contribuisce a rendere la città di Verona sempre più verde.L’impianto nel suo complesso è formato da 46.208 moduli fotovoltaici per una superficie totale di 71.440 metri quadrati. La potenza installata è di 3.735 kWp e l’energia prodotta in un anno è pari a quasi 4.000 MWh. La produzione del tetto multi megawatt del Consorzio Zai sarà sufficiente a coprire il fabbisogno di 1.300 famiglie e permetterà una riduzione di quasi 3mila tonnellate di anidride carbonica immesse in atmosfera.Quest’opera si è rivelata sfidante fin dalle prime battute della fase progettuale: per installare un impianto di tale portata in un’area industriale, garantendo e non ostacolando la continuità delle attività del Centro Spedizionieri, è stato necessario ad esempio utilizzare le infrastrutture esistenti (vie cavi, tubi e canali) senza eseguire lavori di scavo e bloccare le aree produttive.Paolo Zanoni, Amministratore Delelgato di ISCOM, capogruppo dell’ATI: “Ancora una volta il nostro sistema di copertura Riverclack® ha dimostrato sul campo tutte le sue caratteristiche in termini di qualità e di facilità di installazione, cosa quest’ultima che ha permesso il rispetto dei tempi previsti. Adesso il Consorzio ZAI dispone al contempo di un impianto fotovoltaico e di una copertura garantita per tutta la durata dell’impianto fotovoltaico stesso.”Marco Margheri, Managing Director di juwi Energie Rinnovabili: “Questo impianto su tetto da 3,7 megawatt ha rappresentato un’importante sfida per noi e per tutto il settore del fotovoltaico, sia dal punto di vista tecnico e progettuale, sia per i tempi e la qualità con cui l’opera è stata realizzata”.Luca Cubi presidente della C.P. Srl: “Siamo orgogliosi di aver partecipato progettualmente e operativamente a questa opera che come la nostra azienda ha un importante sguardo verso il futuro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 JUWI ENERGIE RINNOVABILI Juwi Energie Rinnovabili garantisce alta affidabilità fornendo al cliente un servizio di gestione durante l’intero ciclo ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...