E’ stata ultimata per conto di Agsm Verona Spa, la multiutility veronese proprietaria dell’impianto e forte di un’esperienza trentennale sul fronte delle energie rinnovabili, la connessione del più grande impianto fotovoltaico su tetto di Verona, con la copertura degli undici capannoni industriali del Consorzio Zai per 3,7 MWp di potenza installata.Su sei capannoni è stata rifatta l’impermeabilizzazione con nuova copertura in lastre di alluminio Riverclack® e impianto fotovoltaico totalmente integrato, mentre sugli altri cinque tetti è stato installato un impianto fotovoltaico parzialmente integrato sulle coperture esistenti.Gli impianti, entrati in produzione da novembre e totalmente connessi in dicembre 2010, sono stati realizzati in soli sei mesi grazie all’impegno e all’organizzazione delle imprese Iscom spa, juwi Energie Rinnovabili srl e Cubi & Perina srl, costituitesi in ATI – Associazione Temporanea d’Impresa. Una collaborazione che contribuisce a rendere la città di Verona sempre più verde.L’impianto nel suo complesso è formato da 46.208 moduli fotovoltaici per una superficie totale di 71.440 metri quadrati. La potenza installata è di 3.735 kWp e l’energia prodotta in un anno è pari a quasi 4.000 MWh. La produzione del tetto multi megawatt del Consorzio Zai sarà sufficiente a coprire il fabbisogno di 1.300 famiglie e permetterà una riduzione di quasi 3mila tonnellate di anidride carbonica immesse in atmosfera.Quest’opera si è rivelata sfidante fin dalle prime battute della fase progettuale: per installare un impianto di tale portata in un’area industriale, garantendo e non ostacolando la continuità delle attività del Centro Spedizionieri, è stato necessario ad esempio utilizzare le infrastrutture esistenti (vie cavi, tubi e canali) senza eseguire lavori di scavo e bloccare le aree produttive.Paolo Zanoni, Amministratore Delelgato di ISCOM, capogruppo dell’ATI: “Ancora una volta il nostro sistema di copertura Riverclack® ha dimostrato sul campo tutte le sue caratteristiche in termini di qualità e di facilità di installazione, cosa quest’ultima che ha permesso il rispetto dei tempi previsti. Adesso il Consorzio ZAI dispone al contempo di un impianto fotovoltaico e di una copertura garantita per tutta la durata dell’impianto fotovoltaico stesso.”Marco Margheri, Managing Director di juwi Energie Rinnovabili: “Questo impianto su tetto da 3,7 megawatt ha rappresentato un’importante sfida per noi e per tutto il settore del fotovoltaico, sia dal punto di vista tecnico e progettuale, sia per i tempi e la qualità con cui l’opera è stata realizzata”.Luca Cubi presidente della C.P. Srl: “Siamo orgogliosi di aver partecipato progettualmente e operativamente a questa opera che come la nostra azienda ha un importante sguardo verso il futuro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 JUWI ENERGIE RINNOVABILI Juwi Energie Rinnovabili garantisce alta affidabilità fornendo al cliente un servizio di gestione durante l’intero ciclo ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.