E' nato il Consorzio Sanpellegrino Nestlè Green Energy. A costituirlo sono le società Sanpellegrino, Nestlè, San Bernardo Wind Energy e Emmecidue. Si tratta di un rilevante progetto in favore dell'utilizzo di energia rinnovabile e del rispetto dell'ambiente che vede come protagonista lo stabilimento di imbottigliamento di acqua minerale S. Bernardo di Garessio, la cui produzione sarà alimentata dalla fornitura diretta di energia eolica.La creazione del Consorzio permetterà di fornire al gruppo Sanpellegrino, unitamente e Nestlé, energia elettrica derivante da fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico e idroelettrico) per un totale annuo di 51 GWh, di cui oltre 25 GWh da eolico, provenienti dal parco eolico, esteso su una superficie di circa 35000 m2 sul colle San Bernardo. Il parco eolico si compone di cinque impianti che saranno utilizzati per la produzione di energia elettrica, con una capacità produttiva complessiva di 25000 MWh l'anno, di cui circa 10000 copriranno il consumo necessario all'attività dello stabilimento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.