Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Rimarrà fino al 16 luglio a Venezia la prima imbarcazione al mondo a zero emissioni alimentata da idrogeno che ha iniziato a navigare nell’estate 2017 Energy Observer è la prima barca al mondo alimentata a idrogeno ed energie rinnovabili, che ha iniziato il suo viaggio ormai un anno fa da Saint-Malo in Bretagna e, dallo scorso 6 luglio, è approdata a Venezia, alla marina dell’isola della Certosa, dove la si potrà ammirare fino a lunedì 16 luglio. Per tutta la settimana sarà possibile visitare il villaggio espositivo che è stato appositamente allestito, interattivo e pedagogico, per conoscere più da vicino il progetto e l’imbarcazione che è ormai giunta alla sua 23a tappa. Il progetto in 6 anni di navigazione approderà in 50 paesi e in 101 porti, alla ricerca di soluzioni innovative per un futuro pulito e sostenibile e ha l’obiettivo principale di raggiungere l’autosufficienza grazie all’utilizzo di energia e produzione di idrogeno carbon-free. Energy Observer, più di un’imbarcazione, è una vera e propria piattaforma multimediale autosufficiente e a zero emissioni, nata per studiare i possibili utilizzi dell’idrogeno come combustibile sostenibile e a basso costo. A garanzia che il catamarano proceda sempre in condizioni di autosufficienza energetica sia di giorno che di notte, l’idrogeno, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua marina, viene compresso e stoccato e dunque convertito in energia elettrica tramite una pila a combustibile. L’idrogeno, come vettore energetico, permette di compensare l’intermittenza delle energie rinnovabili. Partner del catamarano Energy Observer è Air Liquide, gruppo con più di 20 anni di esperienza nello sviluppo dell’energia a idrogeno che fornisce il proprio supporto al progetto. Air Liquide gestisce l’intera filiera dell’idrogeno, dalla produzione allo stoccaggio, fino alla distribuzione e allo sviluppo di applicazioni per gli utenti finali, contribuendo alla diffusione dell’utilizzo dell’idrogeno come energia pulita. L’energy Observer è lungo 31 metri, largo 12,80 ed è dotato di 130 m2 di pannelli fotovoltaici che uniscono 3 differenti tecnologie, due pale eoliche e un sofisticato impianto di dissalazione dell’acqua, in grado di trasformarla in idrogeno grazie a un processo di elettrolisi. Un sofisticato software analizza e ottimizza i parametri di navigazione considerando sia le condizioni del mare che la possibile produzione di energia rinnovabile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...