Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Presentato nei giorni scorsi a Milano il progetto “Conto Rinnovabili” che prevede agevolazioni e incentivi privati a sostegno delle PMI per energie rinnovabili e fotovoltaico “Conto Rinnovabili” è un progetto pensato per le PMI che prevede incentivi a sostegno del fotovoltaico, esclusivamente di natura privata e che dunque non gravano sulle finanze dello Stato. Obiettivo del progetto, presentato settimana scorsa a Milano, è stimolare la crescita delle rinnovabili in un settore, quello delle PMI appunto, che non beneficia di particolari agevolazioni, a differenza di quello residenziale dove sono previste le detrazioni del 50%. Si tratta della prima iniziativa di questo genere in Europa che conta esclusivamente su incentivi privati. In particolare potranno beneficiare delle tariffe incentivanti le persone giuridiche, persone fisiche, soggetti pubblici, condomini, centri sportivi e associazioni. Capofila di Conto Rinnovabili è Geneco Group, società specializzata nell’ambito dell’efficienza energetica presente sul mercato da più di 10 anni. Diverse aziende importanti a livello internazionale hanno già dato la propria adesione, tra queste JinKO Solar, per i moduli, e Huawei, provider di soluzioni ICT globali, per gli inverter. Il progetto prevede che chi installa un impianto fotovoltaico – di potenza massima producibile da 15 a 500 kwp (Kilowatt picco) – possa beneficiare di un contributo pari alla produzione generata dallo stesso, “che verrà corrisposto su base trimestrale e per la durata di quattro anni”. Per poter accedere al programma gli interessati devono installare l’impianto fotovoltaico dopo il 27 maggio 2019, appoggiandosi a una delle società installatrici accreditate a Conto Rinnovabili, accedendo al portale dedicato. Le PMI interessate possono richiedere l’accesso alle tariffe incentivanti nel periodo dal 27 maggio 2019 al 26 maggio 2020. Le tariffe incentivanti sono definite a seconda della potenza dell’impianto e vengono riconosciute su tutta la produzione denerata dall’impianto. Leonardo Mormandi, Presidente e Ceo di Geneco Group nella conferenza stampa di presentazione del progetto, ha evidenziato che il potenziale di sviluppo delle energie rinnovabili nel settore delle PMI è enorme e considerando che l’energia derivante dal fotovoltaico è la più conveniente, ci si aspetta che Conto Rinnovabili dia un vero stimolo al settore, visto che “la nostra iniziativa garantisce un beneficio immediato alle imprese cinque volte superiore alle tariffe incentivanti che sono in fase di studio dallo Stato”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...