Pubblicato il DM 30 gennaio 2020 con i fondi assegnati ai comuni nel triennio 2021-2024. I contributi per un totale di 500 milioni di euro l’anno, sono ripartiti a seconda della popolazione residente. Inizio lavori entro il 15 settembre di ogni anno. Il Ministero degli Interni ha pubblicato il DM 30 gennaio 2020 dedicato ai fondi assegnati ai comuni, alle regioni a statuto ordinario, a statuto speciale e alle province autonome per interventi di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile delle opere pubbliche per il periodo dal 2021 al 2024. Ricordiamo che lo scorso 17 gennaio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto 14 gennaio 2020 relativo, come previsto dalla Legge di Bilancio, alla ripartizione dei contributi per l’anno in corso. Ora il Governo ha deciso di programmare la misura per il prossimo triennio in modo da aiutare le amministrazioni a pianificare gli interventi. I contributi per un totale di 500 milioni di euro l’anno, sono ripartiti a seconda della popolazione residente, prevedendo un contributo minimo di 50.000,00 per i comuni con popolazione fino a 5000 abitanti, fino a un massimo di 250.000,00 per quelli con più di 250.000 abitanti. I Comuni devono iniziare l’esecuzione degli interventi pianificati entro il 15 settembre di ogni anno, pena la revoca del contributo. Dopo la verifica di inizio lavoro attraverso il sistema di monitoraggio SiMonWeb, sarà assegnato il 50%, la seconda tranche sempre del 50% sarà erogata previa trasmissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori e inviato per via telematica. I contributi potranno essere utilizzati per la realizzazione di opere pubbliche che interessino i seguenti ambiti: Efficientamento energetico, compresi interventi per l’illuminazione, il risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; Sviluppo territoriale sostenibile, tra cui interventi in materia di mobilità sostenibile, per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...