Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'architetto Jacopo Mascheroni, JM Architecture, ha frmato il progetto di una villa unifamiliare, posizionata a Brusino Arsizio, nel Canton Ticino, sul declivio di una collina attorno al Lago di Lugano, che si caratterizza per le pareti esterne completamente vetrate. Il risultato è una "villa trasparente" in cui la luce naturale offre il meglio di sé grazie all'involucro in vetro basso emissivo Planibel Light di AGC Flat Glass Italia.L'edificio si sviluppa su due livelli: un blocco seminterrato di forma regolare su cui si eleva un padiglione vetrato di forma poligonale. Il padiglione accoglie la zona giorno e accorpa tutte le funzioni accessorie in un blocco ligneo in posizione centrale, mentre al piano inferiore sono ubicati la zona notte e il garage. I due livelli si relazionano con spazi aperti indipendenti che amplificano la spazialità interna. In questo modo si ha la percezione di una superficie molto più grande di quella costruita. L'involucro del padiglione è costituito da un sistema di facciata continua a cellule con vetrocamera Planibel Light basso emissivo a controllo solare (Ug= 1.0 W/m²K).Planibel Light, evoluzione della gamma di vetri basso emissivi Planibel Low-E, è stato messo a punto per garantire un comfort ottimale in ambienti di qualsiasi tipologia.Planibel Light fa propri tutti i vantaggi che derivano da un equilibrato sfruttamento dalle radiazioni solari: l'assoluta trasparenza ne facilita l'entrata all'interno dell'edifico e contemporaneamente impedisce la dispersione delle radiazioni delle fonti riscaldanti interne. Il risultato è una consistente riduzione delle dispersioni termiche che, unitamente alla riflessione del calore, permettono un notevole risparmio dei costi energetici di riscaldamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...