L'architetto Jacopo Mascheroni, JM Architecture, ha frmato il progetto di una villa unifamiliare, posizionata a Brusino Arsizio, nel Canton Ticino, sul declivio di una collina attorno al Lago di Lugano, che si caratterizza per le pareti esterne completamente vetrate. Il risultato è una "villa trasparente" in cui la luce naturale offre il meglio di sé grazie all'involucro in vetro basso emissivo Planibel Light di AGC Flat Glass Italia.L'edificio si sviluppa su due livelli: un blocco seminterrato di forma regolare su cui si eleva un padiglione vetrato di forma poligonale. Il padiglione accoglie la zona giorno e accorpa tutte le funzioni accessorie in un blocco ligneo in posizione centrale, mentre al piano inferiore sono ubicati la zona notte e il garage. I due livelli si relazionano con spazi aperti indipendenti che amplificano la spazialità interna. In questo modo si ha la percezione di una superficie molto più grande di quella costruita. L'involucro del padiglione è costituito da un sistema di facciata continua a cellule con vetrocamera Planibel Light basso emissivo a controllo solare (Ug= 1.0 W/m²K).Planibel Light, evoluzione della gamma di vetri basso emissivi Planibel Low-E, è stato messo a punto per garantire un comfort ottimale in ambienti di qualsiasi tipologia.Planibel Light fa propri tutti i vantaggi che derivano da un equilibrato sfruttamento dalle radiazioni solari: l'assoluta trasparenza ne facilita l'entrata all'interno dell'edifico e contemporaneamente impedisce la dispersione delle radiazioni delle fonti riscaldanti interne. Il risultato è una consistente riduzione delle dispersioni termiche che, unitamente alla riflessione del calore, permettono un notevole risparmio dei costi energetici di riscaldamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...