Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Robur con il patrocinio di Aicarr, propone la serie di conferenze “L’ultima frontiera dell’efficienza energetica nel riscaldamento“, per approfondire opportunità e applicazioni del riscaldamento “verde”, in particolare nell’attuazione di politiche e programmi di efficienza energetica e di utilizzo razionale dell’energia. L’ottimizzazione del calore è sempre più determinante per l’efficienza della Pubblica Amministrazione e la competitività delle imprese. In questo contesto, la tecnologia della pompa di calore ad assorbimento a metano ed energia rinnovabile è riconosciuta e finanziata dalla Commissione Europea come una delle più promettenti nel settore del riscaldamento degli edifici. Si tratta di una tecnologia che unisce i vantaggi delle della caldaia a condensazione e della pompa di calore elettrica. La pompa di calore ad assorbimento riscalda e produce acqua calda sanitaria ad alta efficienza e, nella versione reversibile, può anche condizionare sempre a metano, con minimo impegno elettrico. Le conferenze Robur, dedicate in particolare al settore della progettazione e installazione termotecnica, al settore dell’energy management e ESCO, a quello della pubblica amministrazione, istituzioni e policy maker, sono organizzate con l’obiettivo di: interpretare i nuovi scenari normativi, legislativi e d’incentivazione nel settore delle rinnovabili termiche e dell’efficienza energetica, anche attraverso best practices regionali; approfondire i più recenti sviluppi tecnologici e i risultati di studi scientifici con verifiche “in campo” delle pompe di calore ad assorbimento a metano; conoscere le applicazioni più performanti della tecnologia attraverso la viva voce di chi l’ha scelta. I prossimi appuntamenti: 28 maggio a Bologna – Boutique Hotel Calzavecchio, Via Calzavecchio 1, Casalecchio di Reno (BO) 15 giugno a Torino -Lavanderia a Vapore, C.so Pastrengo 51, Collegno (TO) La partecipazione alle conferenze è gratuita con registrazione obbligatoria. La segreteria provvederà ad inviare conferma di iscrizione previa verifica disponibilità posti. Per informazioni contattare la segreteria organizzativa tel 035.888333 – conferenze@robur.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...