Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Robur con il patrocinio di Aicarr, propone la serie di conferenze “L’ultima frontiera dell’efficienza energetica nel riscaldamento“, per approfondire opportunità e applicazioni del riscaldamento “verde”, in particolare nell’attuazione di politiche e programmi di efficienza energetica e di utilizzo razionale dell’energia. L’ottimizzazione del calore è sempre più determinante per l’efficienza della Pubblica Amministrazione e la competitività delle imprese. In questo contesto, la tecnologia della pompa di calore ad assorbimento a metano ed energia rinnovabile è riconosciuta e finanziata dalla Commissione Europea come una delle più promettenti nel settore del riscaldamento degli edifici. Si tratta di una tecnologia che unisce i vantaggi delle della caldaia a condensazione e della pompa di calore elettrica. La pompa di calore ad assorbimento riscalda e produce acqua calda sanitaria ad alta efficienza e, nella versione reversibile, può anche condizionare sempre a metano, con minimo impegno elettrico. Le conferenze Robur, dedicate in particolare al settore della progettazione e installazione termotecnica, al settore dell’energy management e ESCO, a quello della pubblica amministrazione, istituzioni e policy maker, sono organizzate con l’obiettivo di: interpretare i nuovi scenari normativi, legislativi e d’incentivazione nel settore delle rinnovabili termiche e dell’efficienza energetica, anche attraverso best practices regionali; approfondire i più recenti sviluppi tecnologici e i risultati di studi scientifici con verifiche “in campo” delle pompe di calore ad assorbimento a metano; conoscere le applicazioni più performanti della tecnologia attraverso la viva voce di chi l’ha scelta. I prossimi appuntamenti: 28 maggio a Bologna – Boutique Hotel Calzavecchio, Via Calzavecchio 1, Casalecchio di Reno (BO) 15 giugno a Torino -Lavanderia a Vapore, C.so Pastrengo 51, Collegno (TO) La partecipazione alle conferenze è gratuita con registrazione obbligatoria. La segreteria provvederà ad inviare conferma di iscrizione previa verifica disponibilità posti. Per informazioni contattare la segreteria organizzativa tel 035.888333 – [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...