Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Da una partnership tra università di Pisa, Cromology Italia, Iexi e Tecnochimica nasce COOLSUN un progetto che svilupperà un’innovativa tecnologia per produrre vernici ad elevato risparmio energetico e costi contenuti Si chiama COOLSUN “coating organici per superfici NIR riflettenti”, il progetto promosso dalla collaborazione tra Cromology Italia, azienda da sempre attenta a innovazione e Ricerca&Sviluppo, Università di Pisa e il gruppo coordinato dal professor Fabio Bellina, e le due aziende toscane Iexi e Tecnochimica. Obiettivo del progetto della durata di due anni, è lo sviluppo di una innovativa tecnologia che permetta di produrre, a costi contenuti, vernici ad alto risparmio energetico che si caratterizzino per un uso ridotto di sostanze nocive per l’ambiente, quali per esempio il cromo. La nuova tecnologia permetterà di creare rivestimenti speciali grazie all’uso di pigmenti riflettenti di derivazione organica, in grado di superare i problemi legati ai costi, impatto ambientale, efficienza e versatilità del colore degli attuali pigmenti inorganici utilizzati nelle vernici attualmente disponibili in commercio. Il professor Fabio Bellina, ordinario di Chimica organica all’Ateneo pisano, spiega che l’obiettivo della ricerca è lo sviluppo di nuovi pigmenti organici termo e fotostabili, in grado di “riflettere la radiazione nel vicino infrarosso (NIR), e di perfezionare il loro possibile impiego per l’ottenimento e la commercializzazione di vernici NIR riflettenti utili in edilizia, nella pelletteria, nell’industria del legno e in quella alimentare, nell’automotive”. Alla base della ricerca c’è la produzione di pigmenti NIR Near InfraRed di derivazione organica invece di quelli inorganici, costosi e tossici utilizzati fino a ora. Si tratta di pigmenti non rilevabili dall’occhio umano, che quando assorbiti dagli oggetti ne aumentano temperatura. I pigmenti capaci di interagire nel NIR, detti NIR-riflettenti, diminuiscono il riscaldamento degli oggetti trattati e possono dunque avere ottimi benefici in tutti i tipi di applicazione, in cui sia necessario diminuire il riscaldamento solare, quali per esempio le coperture per edifici. I pigmenti NIR-riflettenti organici, al centro della ricerca COOLSUN, possono superare i problemi di costo, impatto ambientale, efficienza e colore degli attuali pigmenti inorganici in commercio. In particolare il progetto si focalizza sui pigmenti a struttura perilenica, che permettono la modulazione delle loro proprietà ottiche, chimico-fisiche e della loro tossicità, e garantiscono una diminuzione dei costi, grazie a semplici modifiche chimiche. Tra i plus assicurano un’alta stabilità termica, alta forza colorante, stabilità agli agenti atmosferici e foto-stabilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...