Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Negli ultimi anni nel nostro paese c’è stata una crescita continua della domanda di rinnovabili ed efficienza energetica, trainata dai sistemi di regolazione e incentivazione ed accompagnata dallo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, proposte di servizio e modelli di business da parte di imprese e nuovi imprenditori, con ricadute molto positive in termini di creazione di nuovi posti di lavoro. Questo processo di cambiamento ha creato opportunità anche per gli operatori dei settori del credito e della finanza, oltre che per consulenti, studi legali e di assistenza fiscale, chiamati a sviluppare rapidamente nuove competenze per servire al meglio i propri clienti. Per rispondere al crescente bisogno di nuova formazione, strumenti e competenze, il MIP – la Business School del Politecnico di Milano – propone anche quest’anno un interessante portafoglio di corsi brevi di Energy Management. Si tratta di prodotti formativi snelli ed estremamente flessibili, componibili a piacimento per costruire un percorso formativo capace di rispondere alle proprie esigenze. La proposta formativa “Corsi Brevi in Energy Management” fa leva sull’esperienza del Politecnico di Milano in tema di tecnologie per l’energia e, nello specifico, della sua School of Management che, con Energy &Strategy Group, da anni porta avanti progetti di ricerca applicata e di consulenza a stretto contatto con il mondo delle imprese, sui temi della produzione di energia da fonti rinnovabili, efficienza energetica, smartgrid, riciclo e sostenibilità ambientale. Il portafoglio formativo è progettato per un’ampia platea di stakeholder delle filiere dell’energia, con interessi in particolare per le green technologies, le rinnovabili e l’efficienza energetica. Tre sono i target principali cui si rivolgono corsi brevi: Imprenditori e Business Developer di imprese che operano, o intendono diversificarsi, nelle filiere dell’energia e che sono alla ricerca di opportunità di investimento attrattive e degli strumenti per gestirle al meglio; Energy Manager, Site Manager o Facility Manager che lavorano in imprese di prodotto o servizio o Pubbliche Amministrazioni e intendono migliorare le proprie capacità di gestire al meglio la variabile “energia”; Manager di banche, fondi di investimento, Consulenti, Avvocati e Giuristi di impresa, che hanno bisogno di completare il loro bagaglio di competenze per servire i sempre più numerosi clienti con attività nel settore dell’energia. I corsi si basano su una didattica attiva e partecipativa, dando ampio spazio all’interazione in aula, alla discussione su casi aziendali e a qualificate testimonianze, rese possibili grazie al coinvolgimento dei partner delle ricerche condotte dall’Energy & Strategy Group. Corsi brevi in Energy Management in programma: Sistemi di incentivazione e procedure autorizzative degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – 9 e 10 ottobre 2013 Efficienza energetica in impresa – 13 e 14 novembre 2013 Aspetti fiscali relativi agli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia – 4 e 5 dicembre 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...