Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Dal 1° gennaio sono attive le agevolazioni definite dal decreto del 21 dicembre che prevede la riduzione del costo dell’energia per le imprese manifatturiere energivore Lo scorso 21 dicembre, a conclusione di un complesso lavoro di confronto con la Commissione Europea durato 3 anni, il Ministro dello sviluppo Economico Carlo Calenda ha firmato il decreto, in vigore dal 1° gennaio 2018, che garantisce la diminuzione del costo dell’elettricità per le imprese manifatturiere energivore. Il provvedimento è la prima attuazione della Strategia energetica nazionale recentemente approvata. Sul sito del Mise si legge che l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, nell’ambito delle proprie competenze e in attuazione del decreto, “renderà contestualmente operativa la nuova struttura tariffaria degli oneri di sistema per i clienti non domestici, necessaria per adeguarsi alle regole europee”. Il decreto,in attuazione dell’articolo 19 della Legge europea 2017, permette di diminuire il differenziale di prezzo dell’energia elettrica sostenuto dalle imprese maggiormente esposte alla concorrenza estera, allineando i costi per la fornitura di energia ai competitors europei, come previsto dalle nuove misure rese possibili dall’Europa. Il nuovo sistema prevede la possibilità di ridurre il prelievo dalle bollette elettriche degli oneri connessi al sostegno delle rinnovabili. Obiettivo del Provvedimento è rilanciare competitività del Made in Italy, a sostegno all’innovazione di tutti i settori industriali. Va in questa direzione anche il piano Industria 4.0, entrambi i provvedimenti infatti sono pensati per rilanciare la crescita del nostro paese, contrastando il rischio di delocalizzazioni. Sono più di 3000 le aziende manifatturiere italiane che avranno diritto ai nuovi benefici, complessivamente un miliardo e 700 milioni di euro. Si tratta di una filiera che nel complesso coinvolge più di 400 mila addetti diretti, 36 miliardi di euro di valore aggiunto, circa 130 miliardi di euro di fatturato. Il beneficio assicurato dal Decreto a livello di maggiore competitività delle imprese, nuovi posti di lavoro, maggior sicurezza delle forniture e sostenibilità del sistema, verrà valutato utilizzando parametri di consumo basati su standard di efficienza energetica, considerando inoltre che le imprese energivore sosterranno certamente investimenti a sostegno dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...