Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 1° gennaio sono attive le agevolazioni definite dal decreto del 21 dicembre che prevede la riduzione del costo dell’energia per le imprese manifatturiere energivore Lo scorso 21 dicembre, a conclusione di un complesso lavoro di confronto con la Commissione Europea durato 3 anni, il Ministro dello sviluppo Economico Carlo Calenda ha firmato il decreto, in vigore dal 1° gennaio 2018, che garantisce la diminuzione del costo dell’elettricità per le imprese manifatturiere energivore. Il provvedimento è la prima attuazione della Strategia energetica nazionale recentemente approvata. Sul sito del Mise si legge che l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, nell’ambito delle proprie competenze e in attuazione del decreto, “renderà contestualmente operativa la nuova struttura tariffaria degli oneri di sistema per i clienti non domestici, necessaria per adeguarsi alle regole europee”. Il decreto,in attuazione dell’articolo 19 della Legge europea 2017, permette di diminuire il differenziale di prezzo dell’energia elettrica sostenuto dalle imprese maggiormente esposte alla concorrenza estera, allineando i costi per la fornitura di energia ai competitors europei, come previsto dalle nuove misure rese possibili dall’Europa. Il nuovo sistema prevede la possibilità di ridurre il prelievo dalle bollette elettriche degli oneri connessi al sostegno delle rinnovabili. Obiettivo del Provvedimento è rilanciare competitività del Made in Italy, a sostegno all’innovazione di tutti i settori industriali. Va in questa direzione anche il piano Industria 4.0, entrambi i provvedimenti infatti sono pensati per rilanciare la crescita del nostro paese, contrastando il rischio di delocalizzazioni. Sono più di 3000 le aziende manifatturiere italiane che avranno diritto ai nuovi benefici, complessivamente un miliardo e 700 milioni di euro. Si tratta di una filiera che nel complesso coinvolge più di 400 mila addetti diretti, 36 miliardi di euro di valore aggiunto, circa 130 miliardi di euro di fatturato. Il beneficio assicurato dal Decreto a livello di maggiore competitività delle imprese, nuovi posti di lavoro, maggior sicurezza delle forniture e sostenibilità del sistema, verrà valutato utilizzando parametri di consumo basati su standard di efficienza energetica, considerando inoltre che le imprese energivore sosterranno certamente investimenti a sostegno dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...