Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un progetto di ricerca dell’Università del Lussemburgo per ottimizzare l’efficienza energetica nel settore delle costruzioni L’Istituto di Ingegneria Civile e Ambiente (INCEEN) dell’Università di Lussemburgo ha firmato un accordo con i Laboratori dei Materiali e Tecnologie del Politecnico di Zurigo per collaborare a una ricerca sull’efficienza energetica nel settore delle costruzioni. Alla base della ricerca la considerazione che il settore edile è responsabile di una grande quantità di emissioni di CO2, consumo di risorse e produzione di rifiuti, il che rende necessario pianificare nuovi approcci eco-costruttivi. Pertanto, il primo progetto di collaborazione “Eco-Costruzione per lo Sviluppo Sostenibile” (ECON4SD) si concentrerà sullo sviluppo di nuovi componenti e modelli di progettazione per edifici ad alta efficienza energetica basati sui materiali da costruzione quali cemento, acciaio e legno. ECON4SD riunirà ricercatori provenienti da diversi settori dell’ingegneria civile e dell’architettura dell’Università di Lussemburgo e dell’Empa Zürich, nonché di università estere, che collaboreranno con partner dell’industria e società di consulenza lussemburghesi. Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di sviluppare componenti edilizi che possano essere riutilizzati dopo che un edificio ha raggiunto la fine del suo ciclo di vita e viene smontato. Il professor Danièle Waldmann dell’Università del Lussemburgo spiega che ECON4SD mira a trasformare gli edifici in banche di materiali e componenti e permetterà che i produttori di elementi strutturali possano adottare un modello commerciale diverso, attraverso una sorta di “prestito” di materiali o componenti ai clienti, con l’accordo che tali materiali vengano ritirati dopo l’uso in un determinato edificio, al fine di rivenderli direttamente, ricondizionarli o riciclarli. “Il progetto apre così la strada a un futuro passaporto CE dei materiali o dei componenti paragonabile al passaporto energetico già esistente”. Il focus della ricerca sarà sulla modularità, flessibilità e adattabilità con i componenti intercostrutturali staccabili, che devono richiedere il minor numero possibile di interventi di manutenzione e riparazione, devono essere facilmente smontabili e riutilizzabili. Sarà quindi presa in considerazione l’intera vita utile degli elementi strutturali, con l’obiettivo di ridurre l’uso di energia e di risorse durante l’intero ciclo di vita degli edifici e dei loro componenti. Il progetto, grazie anche alla collaborazione con i partner accademici, rafforzerà così il settore edile nazionale e contribuirà in modo significativo a promuovere i principi dell’economia circolare, dell’efficienza energetica e della riduzione delle emissioni di CO2 in Lussemburgo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.