Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il Gruppo Magnetti parteciperà al SAIE 2010 di Bologna per presentare i prodotti e i sistemi costruttivi che concorrono alla realizzazione di “edifici verdi” secondo il sistema di certificazione LEED per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni. Il Gruppo Magnetti prenderà parte all’iniziativa “Fare squadra LEED” nella Piazza della Sostenibilità (pad 19, stand B 242 – C205) che raggruppa i soci del Green Building Council Italia, l’ente che ha pubblicato la versione italiana del protocollo per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni. In quest’area i visitatori potranno approfondire il tema delle procedure di valutazione della sostenibilità, i metodi e gli strumenti a disposizione. Il comparto delle costruzioni ha un forte impatto sul consumo di energia: in Europa gli edifici sono responsabili, direttamente o indirettamente, di circa il 40% dei consumi energetici totali. Per questo proprio nel settore dell’edilizia è maggiormente sentita l’esigenza di sviluppare un approccio responsabile verso l’edificio fin dalle prime fasi della progettazione. Il Gruppo Magnetti ha adottato da tempo una logica di sostenibilità ambientale di filiera sviluppando prodotti e sistemi costruttivi capaci di rispondere alle esigenze di minor impatto sull’ambiente, sulle risorse energetiche, sulla qualità degli ambienti di vita e di lavoro. Ad esempio Magnetti Murature e Pavimentazioni è stata la prima azienda in Italia a lanciare i blocchi e le pavimentazioni Renova® mangia-smog dalle capacità fotocatalitiche, in grado di abbattere naturalmente gli inquinanti da gas di scarico degli autoveicoli e di migliorare l’aria delle città. Ancora, nell’ambito della prefabbricazione avanzata, Magnetti Building ha sviluppato il sistema di “Progettazione Integrata” che promuove i vantaggi tangibili e intangibili dei “green buildings” durante tutto il ciclo di vita degli edifici garantendo efficienza energetica, minimo impatto ambientale, aspetto architettonico, ottimizzazione dell’investimento economico. La scelta di prodotti Magnetti contribuisce così ad ottenere crediti per la certificazione LEED di un progetto all’interno delle seguenti categorie: sostenibilità del sito, gestione delle acque, energia e atmosfera, materiali e risorse, qualità ambientale interna, innovazione nella progettazione. Funzionamento Renova COS’E’ LEED Il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è il sistema di valutazione di sostenibilità ambientale per l’edilizia più autorevole e diffuso al mondo; in Italia è promosso dalGreen Building Council Italia di cui il Gruppo Magnetti è diventato socio quest’anno, con un’adesione che abbraccia pienamente la filosofia aziendale da sempre volta a promuovere prodotti e sistemi di edilizia sostenibili. LEED richiede, ad esempio, l’impiego di materiali con contenuto riciclato, materiali locali, materiali rinnovabili, materiali provenienti da processi di riciclo, materiali a bassa emissione di sostanze organiche, con l’intento di diffondere buone pratiche nel settore delle costruzioni, pratiche i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto. Per ulteriori informazioni https://www.gruppomagnetti.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...