Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Gruppo Magnetti parteciperà al SAIE 2010 di Bologna per presentare i prodotti e i sistemi costruttivi che concorrono alla realizzazione di “edifici verdi” secondo il sistema di certificazione LEED per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni. Il Gruppo Magnetti prenderà parte all’iniziativa “Fare squadra LEED” nella Piazza della Sostenibilità (pad 19, stand B 242 – C205) che raggruppa i soci del Green Building Council Italia, l’ente che ha pubblicato la versione italiana del protocollo per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni. In quest’area i visitatori potranno approfondire il tema delle procedure di valutazione della sostenibilità, i metodi e gli strumenti a disposizione. Il comparto delle costruzioni ha un forte impatto sul consumo di energia: in Europa gli edifici sono responsabili, direttamente o indirettamente, di circa il 40% dei consumi energetici totali. Per questo proprio nel settore dell’edilizia è maggiormente sentita l’esigenza di sviluppare un approccio responsabile verso l’edificio fin dalle prime fasi della progettazione. Il Gruppo Magnetti ha adottato da tempo una logica di sostenibilità ambientale di filiera sviluppando prodotti e sistemi costruttivi capaci di rispondere alle esigenze di minor impatto sull’ambiente, sulle risorse energetiche, sulla qualità degli ambienti di vita e di lavoro. Ad esempio Magnetti Murature e Pavimentazioni è stata la prima azienda in Italia a lanciare i blocchi e le pavimentazioni Renova® mangia-smog dalle capacità fotocatalitiche, in grado di abbattere naturalmente gli inquinanti da gas di scarico degli autoveicoli e di migliorare l’aria delle città. Ancora, nell’ambito della prefabbricazione avanzata, Magnetti Building ha sviluppato il sistema di “Progettazione Integrata” che promuove i vantaggi tangibili e intangibili dei “green buildings” durante tutto il ciclo di vita degli edifici garantendo efficienza energetica, minimo impatto ambientale, aspetto architettonico, ottimizzazione dell’investimento economico. La scelta di prodotti Magnetti contribuisce così ad ottenere crediti per la certificazione LEED di un progetto all’interno delle seguenti categorie: sostenibilità del sito, gestione delle acque, energia e atmosfera, materiali e risorse, qualità ambientale interna, innovazione nella progettazione. Funzionamento Renova COS’E’ LEED Il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è il sistema di valutazione di sostenibilità ambientale per l’edilizia più autorevole e diffuso al mondo; in Italia è promosso dalGreen Building Council Italia di cui il Gruppo Magnetti è diventato socio quest’anno, con un’adesione che abbraccia pienamente la filosofia aziendale da sempre volta a promuovere prodotti e sistemi di edilizia sostenibili. LEED richiede, ad esempio, l’impiego di materiali con contenuto riciclato, materiali locali, materiali rinnovabili, materiali provenienti da processi di riciclo, materiali a bassa emissione di sostanze organiche, con l’intento di diffondere buone pratiche nel settore delle costruzioni, pratiche i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto. Per ulteriori informazioni http://www.gruppomagnetti.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...