Un nuovo studio condotto da un team di economisti del Potsdam Institute for Climate Impact Research, che ha esaminato l’impatto del COVID-19 sul sistema energetico e la domanda di elettricità, mostra che la pandemia, oltre ad aver fatto calare, seppur temporaneamente, le emissioni di CO2, ha mandato in crisi il carbone la cui percentuale nella produzione di energia è decisamente diminuita. La buona notizia è che secondo gli studiosi potrebbe trattarsi di un trend irreversibile: le emissioni del settore energetico, con il sostegno dalle giuste misure di politica climatica, potrebbero diminuire più rapidamente di quanto si pensasse. Il carbone è stato colpito più duramente dalla pandemia rispetto ad altre fonti di energia per una ragione semplice – spiega Christoph Bertram, l’autore principale dello studio: “Se la domanda di elettricità cala, le centrali a carbone vengono solitamente spente per prime perché il processo di combustione dei combustibili aumenta costantemente i costi. I gestori delle centrali devono pagare per ogni singola tonnellata di carbone. Al contrario, le fonti di energia rinnovabili come gli impianti eolici e solari, una volta costruiti, hanno costi di gestione significativamente inferiori – e continuano a funzionare anche se la domanda si riduce”. Proprio per questo i combustibili fossili sono stati parzialmente eliminati dal mix di produzione di elettricità nel 2020 e le emissioni globali di CO2 dal settore energetico sono diminuite di circa il 7%. Guardando ad alcuni mercati chiave quali l’India, gli Stati Uniti e i paesi europei emerge che la domanda mensile di elettricità è diminuita fino al 20% rispetto al 2019 e le emissioni mensili di CO2 sono diminuite fino al 50%. I ricercatori stimano che probabilmente le emissioni non raggiungeranno più il massimo storico del 2018. “A causa della crisi in corso, ci aspettiamo che la domanda di elettricità del 2021 sia ai livelli del 2019, il che, “considerando gli investimenti in corso nelle energie rinnovabili, significa una generazione fossile inferiore a quella di quell’anno” dice il co-autore Gunnar Luderer del PIK. Inoltre, finché la crescita della produzione di elettricità green supera l’aumento della domanda di elettricità, le emissioni di CO2 del settore energetico diminuiranno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...