Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: La complessa vita delle comunità costiere Design modulare e materiali universalmente disponibile Currents for currents è una soluzione abitativa galleggiante nata per combattere la vulnerabilità crescente delle aree costiere a causa del riscaldamento globale e rispondere all’aumento della popolazione mondiale. Lo studio di architettura Dada design con sede a Manila ha progettato una soluzione abitativa galleggiante, pensata originariamente per le comunità filippine, ma adattabile a tutte le comunità costiere del mondo. Currents for corrents, questo il nome del progetto, mira a combattere la vulnerabilità delle aree costiere, sempre più soggette alle calamità naturali a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. Tra l’altro queste aree mostrano spesso una mancanza di infrastrutture elettriche stabili problema non di poco conto e sormontabile grazie allo sfruttamento della potenza delle correnti marine. La complessa vita delle comunità costiere “Le comunità costiere sono bloccate tra due fuochi” dichiarano i progettisti. “Da un lato la scarsità di terra e di risorse e dall’altro il continuo aumento delle mareggiate”. Le comunità che vivono sulle coste vivono in condizioni instabili, sono esposte alle forti correnti dei mari e hanno sempre più bisogno di approdi sicuri, per questo motivo gli architetti hanno pensato a una soluzione innovativa che riunisce architettura e mare. Currents for currents è un complesso di strutture abitative resilienti e modulari in grado di adattarsi, grazie alla loro forma aerodinamica, alle avverse e mutevoli condizioni del mare. Design modulare e materiali universalmente disponibile Il progetto modulare delle case galleggianti è basato sull’impiego, per il telaio principale, di un materiale universalmente disponibile: la plastica. La sua grande disponibilità e la sua capacità di essere riciclabile, abbinata alla facilità di costruzione di queste strutture, le rendono sostenibili e adattabili in qualsiasi sito costiero in tutto il mondo. Il cuore del progetto risiede nel suo design che incrocia il contesto unico del mare con la funzionalità e sostenibilità delle strutture galleggianti. Le case sono alimentate sia da energia proveniente dalle maree che da energia solare, grazie a sofisticati sistemi tecnologici incorporati all’interno delle strutture stesse, rendendo l’intera comunità completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Questi sistemi non solo fungono da fonte di energia sostenibile per le singole unità abitative, ma costituiscono anche un mezzo di sostentamento e una fonte di reddito per l’agricoltura delle vicine comunità interne. Vista interna Internamente le case dispongono di spazi perfettamente funzionanti, realizzate su misura per lo stile di vita delle comunità marittime e costiere in grado di soddisfare i loro bisogni di base e le attività quotidiane di sostentamento. Per la produzione di ortaggi in mare, ogni casa dispone di un piccolo giardino idroponico, sostenuto da un semplice sistema di riciclaggio delle acque grigie. La capacità di resistenza alle tempeste Img by Dada Design Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...