Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Festeggia i suoi primi 10 anni il Consorzio Cortexa impegnato nella diffusione della cultura del sistema a cappotto per un futuro sostenibile ed efficiente 10 anni fa un gruppo di importanti aziende del settore edilizio ha deciso di unirsi per provare a diffondere insieme una nuova cultura del sistema a cappotto, consapevoli che grazie a concrete sinergie sarebbe stato possibile costruire un futuro sostenibile ed efficiente. E’ nato così nel 2007 il Consorzio Cortexa progetto associativo orientato a fare formazione e trasmettere l’importanza della Qualità, sia dei sistemi proposti, che della progettazione e dell’esecuzione. Occasione importante non solo per fare cultura ma anche per un rilancio di un comparto che proprio a partire dal 2007 ha attraversato anni di profonda crisi a livello nazionale. Il Consorzio Cortexa in questi 10 anni, grazie all’esperienza e alle precise competenze tecniche delle aziende consorziate, ha messo a punto di una serie di attività volte a consolidare la cultura consapevole del Sistema di Isolamento a Cappotto nei target di riferimento del mercato delle costruzioni, coinvolgendo l’intera filiera, in una logica di complementarietà. Il Consorzio ha in particolare fatto proprie le tematiche del risparmio energetico, dell’efficienza energetica degli edifici, della massimizzazione del comfort abitativo, della sicurezza, del mantenimento e dell’accrescimento del valore degli immobili nel tempo, considerando che l’unica edilizia possibile sia quella sostenibile. Il sistema a cappotto risponde perfettamente a questa vision e assicura, quando ben progettato e posato, importanti benefici, tra cui miglior comfort ambientale, ritorno dell’investimento, risparmi di energia e di emissioni, aumento del valore dell’immobile. Tra le attività messe in campo il Consorzio sin dalla sua nascita si è dedicato a formazione e divulgazione attraverso molteplici canali, fino al continuo lavoro di ricerca, analisi ed elaborazione. A questo proposito Cortexa ha realizzato un sito che è diventato un punto di riferimento per i professionisti del settore, ricco di contenuti aggiornati, documentazione tecnica, quaderni tematici, approfondimenti e notizie. Il sito ha registrato solo nell’ultimo anno 39.727 sessioni, 28.029 utenti unici e 155.356 visualizzazioni di pagina, con un grande interesse per il Manuale di Applicazione del Sistema a Cappotto, gratuitamente scaricabile che, come sottolinea l’Ing. Federico Tedeschi, Coordinatore della Commissione Tecnica del Consorzio “è diventato il documento di riferimento per tutta l’edilizia italiana, ed è la base per la futura norma UNI, un traguardo importante e motivo di orgoglio per tutti noi”. Il Consorzio infatti sta partecipando in maniera attiva al tavolo di lavoro formato per la definizione delle nuove norme UNI, che definiranno gli standard qualitativi necessari per operare nel settore. Il Dott. Alessandro Monaco, Coordinatore della Commissione Comunicazione di Cortexa sottolinea che “questo permetterà a posatori e progettisti di essere privilegiati nell’operare nel mercato dell’isolamento termico, in quanto già allineati con gli standard qualitativi richiesti, generando inoltre una forte attrazione verso il Consorzio per coloro che operano in questo segmento di mercato”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...