Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il GSE ricorda che, come previsto dalla delibera 595/2014/R/eel dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI), a partire da gennaio 2016, gli incentivi ai produttori di impianti di produzione incentivati saranno erogati esclusivamente sulla base dei dati di misura trasmessi dal gestore di rete. Il gestore di rete, a seguito delle verifiche di propria competenza, e in particolare quelle in merito all’applicazione dell’art. 3 comma 1 dell’allegato A alla delibera 595 2014/R/eel, comunicherà al GSE, entro il 31 dicembre 2015, la data di effettiva assunzione della responsabilità della rilevazione delle misure dell’energia elettrica prodotta degli impianti interessati. Il mancato adeguamento dei produttori alle disposizioni previste dalla delibera comporterà la sospensione nell’erogazione degli incentivi da parte del GSE. In particolare, secondo quanto riportato all’articolo 5 dell’allegato A della delibera, si evidenzia che: con riferimento agli impianti di produzione in bassa tensione, con potenza nominale superiore a 20 kW ed entrati in esercizio in data antecedente il 27 agosto 2012, qualora il misuratore dell’energia elettrica prodotta non sia, come reso evidente dal gestore di rete al produttore, compatibile con il sistema di telelettura del gestore medesimo, o sia posizionato in un punto non idoneo alla telelettura, il gestore di rete assume, per tale impianto, la responsabilità delle attività di installazione e manutenzione del misuratore dell’energia elettrica prodotta; con riferimento agli impianti di produzione in media e alta tensione, con potenza nominale superiore a 20 kW, qualora il misuratore dell’energia elettrica prodotta non sia, come reso evidente dal gestore di rete al produttore, compatibile con il sistema di telelettura del gestore medesimo, ovvero sia posizionato in un punto non idoneo alla telelettura, il produttore effettua le modifiche o le sostituzioni allo scopo indicate dal gestore di rete. Il GSE inoltre sottolinea che nel caso di impianti costituiti da più sezioni, anche non incentivate, l’impianto deve essere provvisto di idonee apparecchiature di misura che permettano di rilevare l’energia elettrica prodotta rispettivamente dalla porzione di impianto incentivata e da quella non incentivata. “Si raccomanda, in ogni caso, l’installazione di apparecchiature di misura dell’energia lorda prodotta, predisposte per la telelettura, per ogni sezione costituente l’impianto, al fine di consentire un maggior controllo dei dati utili al riconoscimento degli incentivi e agevolare eventuali riscontri in merito all’effettiva produzione dell’impianto in caso di malfunzionamento delle altre apparecchiature di misura.” Eventuali modifiche impiantistiche degli impianti incentivati possono essere comunicate tramite gli indirizzi mail [email protected] e [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...