Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In occasione della terza edizione del Campionato Solare, presentato alla Nuova Fiera di Roma lo scorso 6 Settembre 2012, è stata lanciata una nuova iniziativa di Legambiente, la "Mappatura delle Rinnovabili" ovvero uno strumento web in cui tutti potranno mappare il proprio impianto da fonti rinnovabili e contribuire così a conoscere meglio quanto di positivo accade nei territori. La "Mappatura delle Rinnovabili" viene ospitata sul sito del Campionato Solare, l'iniziativa di Legambiente che mette in competizione i Comuni Italiani per quanto riguarda la diffusione degli impianti solari termici, fotovoltaici nel territorio e sulle politiche di efficienza energetica locali.La ‘Mappatura delle Rinnovabili', è un'iniziativa che mira a coinvolgere cittadini, Aziende e i Comuni a segnalare i propri impianti da fonti rinnovabili al fine di avere non solo una maggiore conoscenza di quanto accade nei nostri territori ma anche per diffondere e sensibilizzare quanto più possibile sui vantaggi ambientali, economici ed energetici che derivano dall'uso di queste. Tutti possono partecipare compilando il format presente sul sito https://www.campionatosolare.it/segnala-impianto. Compilando tutti i dati sarà possibile non solo vedere la distribuzione degli impianti da fonti rinnovabili ma anche vederne caratteristiche, produzione e foto. Attraverso l'iniziativa del Campionato Solare vengono premiati i Comuni che meglio si distinguono per la diffusione delle tecnologie solari e/o per politiche di efficienza energetica o per progetti realizzati. Lo scopo del Campionato Solare è quello di raccontare ai cittadini l'attuale situazione della ‘solarizzazione' in Italia, mettere in evidenza le migliori pratiche, stimolandoli ad istallare impianti rinnovabili solari perché oltre a salvaguardare il benessere dell'ambiente non rilasciando in atmosfera sostanze nocive, dando anche benefici concreti sia sul fronte della produzione di energia che sul risparmio in bolletta. Le classifiche si basano sull'incrocio dei dati forniti dai Comuni stessi, dal GSE e dalle Aziende e Associazioni affini, e facendo il rapporto tra numero di abitanti e il numero delle istallazioni solari presenti oltre ad una serie di punteggi bonus. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.