Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione della terza edizione del Campionato Solare, presentato alla Nuova Fiera di Roma lo scorso 6 Settembre 2012, è stata lanciata una nuova iniziativa di Legambiente, la "Mappatura delle Rinnovabili" ovvero uno strumento web in cui tutti potranno mappare il proprio impianto da fonti rinnovabili e contribuire così a conoscere meglio quanto di positivo accade nei territori. La "Mappatura delle Rinnovabili" viene ospitata sul sito del Campionato Solare, l'iniziativa di Legambiente che mette in competizione i Comuni Italiani per quanto riguarda la diffusione degli impianti solari termici, fotovoltaici nel territorio e sulle politiche di efficienza energetica locali.La ‘Mappatura delle Rinnovabili', è un'iniziativa che mira a coinvolgere cittadini, Aziende e i Comuni a segnalare i propri impianti da fonti rinnovabili al fine di avere non solo una maggiore conoscenza di quanto accade nei nostri territori ma anche per diffondere e sensibilizzare quanto più possibile sui vantaggi ambientali, economici ed energetici che derivano dall'uso di queste. Tutti possono partecipare compilando il format presente sul sito https://www.campionatosolare.it/segnala-impianto. Compilando tutti i dati sarà possibile non solo vedere la distribuzione degli impianti da fonti rinnovabili ma anche vederne caratteristiche, produzione e foto. Attraverso l'iniziativa del Campionato Solare vengono premiati i Comuni che meglio si distinguono per la diffusione delle tecnologie solari e/o per politiche di efficienza energetica o per progetti realizzati. Lo scopo del Campionato Solare è quello di raccontare ai cittadini l'attuale situazione della ‘solarizzazione' in Italia, mettere in evidenza le migliori pratiche, stimolandoli ad istallare impianti rinnovabili solari perché oltre a salvaguardare il benessere dell'ambiente non rilasciando in atmosfera sostanze nocive, dando anche benefici concreti sia sul fronte della produzione di energia che sul risparmio in bolletta. Le classifiche si basano sull'incrocio dei dati forniti dai Comuni stessi, dal GSE e dalle Aziende e Associazioni affini, e facendo il rapporto tra numero di abitanti e il numero delle istallazioni solari presenti oltre ad una serie di punteggi bonus. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.