Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Aqua Italia – Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque primarie che fa parte di Confindustria – in un documento evidenzia che un corretto trattamento dell’acqua nei circuiti sanitari e di riscaldamento, secondo quanto previsto dal DPR 59/09, genera un sicuro risparmio annuo per le famiglie, quantificabile in oltre 400€ a nucleo, oltre a ridurre lo spreco di energie e di emissione di anidride carbonica nell’ambiente. In particolare il trattamento dell’acqua attraverso impianti di addolcimento comporta notevoli risparmi grazie alla prevenzione delle formazioni di incrostazioni calcaree laddove l’acqua venga sottoposta a processi di riscaldamento. Il trattamento dell’acqua nei circuiti sanitari e di riscaldamento è diventato obbligatorio nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni, sia nell’edilizia privata che in quella pubblica, con il DPR 59/09 “Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b)”, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. Un solo mm di calcare comporta infatti un aumento del 18% del consumo di combustibile e corrisponde ad uno spessore di 50mm di acciaio come capacità di scambio termico. Inoltre il trattamento dell’acqua evita anche la formazione di fanghi e residui di corrosione proteggendo nel tempo tutti i circuiti e le apparecchiature domestiche e allungando dunque la vita media degli elettrodomestici. Aqua italia ricorda inoltre che con l’entrata in vigore del DPR 74/13 e DM 10.02.14, è stato introdotto un regime di controlli sugli impianti termici da parte di installatore e manutentore che prevede anche la verifica della presenza e funzionalità delle apparecchiature di trattamento dell’acqua. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...