Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’ENEA ha presentato nei giorni scorsi al Ministero dello Sviluppo Economico il Rapporto 2012, predisposto dall’Unità tecnica Efficienza Energetica, “Le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente”, che fornisce il quadro complessivo degli interventi realizzati sugli edifici secondo la normativa vigente. In particolare dal Rapporto emergono i seguenti dati: 265.500 pratiche totali; oltre 2.300.000 m² di infissi sostituiti; più di 1.200.000 m² di superfici opache riqualificate; circa 120.000 m² di pannelli solari termici installati; investimenti complessivi superiori a 2.800 milioni di euro; valore complessivo degli importi portati in detrazione quasi 1.600 milioni di euro; risparmio energetico complessivo in energia primaria pari a circa 1.200 GWh/anno; CO₂ non emessa in atmosfera pari a circa 268 kt/anno. Le richieste d’intervento sono state dunque 265.400 per investimenti complessivi superiori a 2,8 miliardi di euro e un totale degli importi portati in detrazione pari a 1,58 miliardi di euro. Il costo medio per intervento è di 10.865 euro, con un risparmio medio pari a circa 4,7 MWh/anno. I risultati ottenuti confermano una forte disomogeneità tra le diverse regioni e si osserva nell’insieme una leggera riduzione del numero di pratiche inviate ad ENEA, degli investimenti e dei risultati ottenuti rispetto al 2011. Tra le molteplici cause, è stato evidenziato il contemporaneo innalzamento dal 36% al 50% dell’aliquota delle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie, oltre agli effetti della crisi economica. Confronto relativo al numero di documentazioni inviate nel 2011 per singola regione Nonostante ciò, a conferma della grande diffusione sul territorio che da sempre caratterizza questo sistema di incentivazione dell’efficienza energetica, i dati pubblicati da ENEA mostrano dal 2007 al 2012 una spesa di 18 miliardi di euro nelle riqualificazioni energetiche degli edifici, che ha contribuito significativamente a produrre occupazione in un settore in forte crisi e ad innalzare le prestazioni energetiche di una percentuale significativa del patrimonio edilizio nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...