Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Investire su risparmio energetico, carbon management e fonti rinnovabili, dando l'opportunità a famiglie, imprese ed enti di ridurre, oltre ai costi della bolletta elettrica, le emissioni di CO2. È il modello di finanza "sostenibile", proposto da WWF e UniCredit (partner sulle tematiche climate change e Energy) con"Officinae Verdi S.p.a.", la nuova società per lo sviluppo delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica e carbon management, costituita di recente e operativa dalla fine di settembre 2011 con sede a Roma, che per prima in Europa unisce l'esperienza ambientalista del WWF (attraverso la propria Fondazione), un partner finanziario, UniCredit, e uno tecnologico, Solon, leader europeo nelle tecnologie fotovoltaiche. È questa sua particolare composizione che le conferisce un carattere innovativo nel panorama delle ESCO (Energy Service Company).Ognuno dei tre soci detiene 1/3 del patrimonio azionario e ha una propria peculiarità: la Fondazione WWF vigilerà sull'impatto ambientale di interventi e impianti; UniCredit supporterà con consulenza e prodotti finanziari dedicati gli investimenti per le rinnovabili e il risparmio energetico; Solon provvederà alla tecnologia e alla parte logistica, fino alla vera e propria installazione dell'impianto.I serviziOfficinae Verdi opererà con due business unit: Famiglie – PMI e Grandi Aziende ed Enti. Officinae Verdi tramite kit che combinano fotovoltaico ed efficienza energetica, supportati da prodotti finanziari ad hoc, offrirà alle famiglie e alle piccole medie imprese (PMI) un servizio integrato e chiavi in mano in grado di generare un risparmio immediato in bolletta. Ogni cliente sarà assistito da un Energy Desk in tutte le fasi tecnico-amministrative, dalla prima telefonata al numero verde, alla progettazione, all'installazione e collaudo fino alla certificazione energetica della sua casa o dell'azienda.In qualità di EESCO (energy-environment service company), Officinae Verdi supporterà le grandi imprese e gli enti implementando piani di riqualificazione energetica con il supporto del project finance di UniCredit. Con quella che si chiama "Finanza Tramite Terzi" i flussi dei ricavi originati dal risparmio energetico del progetto ripagheranno infatti i costi del finanziamento e il lavoro della EESCO. Il cliente che deciderà di effettuare interventi di riqualificazione energetica potrà beneficiare di una quota del risparmio in bolletta da subito, mentre la restante quota andrà a ripagare l'investimento iniziale necessario alla realizzazione degli impianti. I progetti partiranno sempre da un'analisi combinata (energy-carbon audit) ed uno screening di sostenibilità ambientale garantito dalla presenza del WWF.Benefici economici e ambientaliIn entrambi i casi i risparmi si dimostrano significativi; per le famiglie si può arrivare ben oltre il 50% attraverso l'integrazione efficienza rinnovabili, per le grandi aziende e gli enti si possono raggiungere in pochi anni risparmi nell'ordine del 30-35% nei costi energetici. Ai benefici economici per il cliente si sommano inoltre i benefici ambientali certificabili, poiché com'è noto si tratta d'interventi tesi a ridurre le emissioni di CO2 e che, grazie al monitoraggio del WWF, saranno realizzati nel rispetto del contesto paesaggistico e naturalistico. Nel primo anno la Newco, per il target famiglie e piccole medie imprese, si concentrerà su alcune regioni pilota per poi estendersi successivamente a tutto il territorio nazionale.Le opportunità della green economy Nel 2010 la bolletta energetica nazionale è stata pari a 52 Miliardi di euro (fonte Unione Petrolifera). Diversi studi stimano che il potenziale di recupero energetico attraverso interventi di efficienza nei vari settori, può arrivare al 45-50% nel settore residenziale, 16% in quello industriale, 25% nei trasporti. Un potenziale nell'ordine di diversi miliardi di euro l'anno, che rappresenta una grande opportunità di crescita per la green economy. Attraverso una corretta politica di incentivazione dell'efficienza energetica in Italia si potrebbe arrivare a conseguire un risparmio integrale di energia fossile di oltre 86 Mtep nel periodo 2010-2020, con una conseguente riduzione di emissioni di CO2 pari ad oltre 207,6 milioni di tonnellate, con un risparmio economico, per il costo evitato della CO2 di circa 5,2 miliardi di Euro, se si stima il costo della CO2 al 2020 pari a 25 Euro/t (fonte ""Task Force Efficienza Energetica Comitato Tecnico Energia e Mercato", Confindustria 2010") "La scelta del WWF costituisce una precisa indicazione sulla via da seguire per il futuro nel settore energetico", spiega Gaetano Benedetto, Direttore delle Politiche Ambientali del WWF e Presidente di Officinae Verdi. "Abbiamo costruito un modello innovativo, capace di incidere realmente sullo sviluppo della green economy e sulla lotta ai cambiamenti climatici, non solo in perfetta sintonia con gli obiettivi e le politiche comunitarie meglio conosciute come 20- 20-20 ma anche come alternativa possibile alla dipendenza dall'energia fossile e dalle mega centrali"."Dalla collaborazione con il WWF che ci vede impegnati già da qualche anno nell'Environmental Sustainability Program", spiega Paolo Fiorentino COO e Vice Direttore Generale di UniCredit Group, nonché Vicepresidente della Newco "è nata Officinae Verdi, una joint venture societaria, che si pone come interlocutore nuovo nel panorama italiano ed europeo in grado di combinare leva finanziaria e competenze ambientali e tecnologiche; per questo", prosegue Fiorentino, "siamo molto orgogliosi di essere partner del WWF in questo progetto e metteremo a sistema le nostre competenze per assicurarne il miglior successo. L'impegno del Gruppo su questi segmenti è testimoniato da un portafoglio crediti pari a 6,11 miliardi di euro a fine 2010. Nel solo project finance sempre nel 2010, sono stati investiti 1,85 miliardi di Euro tra eolico e fotovoltaico". Proseguen Fiorentino, "per questo oggi annunciamo un nuovo modello di approccio che chiamiamo Energia a kmø che include in Officinae Verdi l'efficienzaenergetica, le rinnovabili e il carbon management. Modello che contiamo di sviluppare in Italia e poi estendere all'estero"."Per noi che operiamo a livello europeo da oltre quindici anni nel settore del fotovoltaicospiega Emiliano Pizzini, Amministratore Delegato di Solon S.p.A. e consigliere di Officinae Verdi – è molto importante partecipare a questa Newco alla quale intendiamo apportare il nostro knowhow tecnologico avvalendoci anche della nostra rete di installatori certificati SolarPioneers, diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale per supportare al meglio lo sviluppo di servizi rivolti sia al target residenziale che industriale. L'entusiasmo con il quale abbiamo aderito ad Officinae Verdi è doppiamente motivato: da una parte una partnership di indiscusso rilievo con UniCredit e WWF, dall'altra la possibilità di continuare a perseguire, anche attraverso questo progetto, la nostra mission aziendale basata sul massimo rispetto per l'ambiente". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...