Investire su risparmio energetico, carbon management e fonti rinnovabili, dando l'opportunità a famiglie, imprese ed enti di ridurre, oltre ai costi della bolletta elettrica, le emissioni di CO2. È il modello di finanza "sostenibile", proposto da WWF e UniCredit (partner sulle tematiche climate change e Energy) con"Officinae Verdi S.p.a.", la nuova società per lo sviluppo delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica e carbon management, costituita di recente e operativa dalla fine di settembre 2011 con sede a Roma, che per prima in Europa unisce l'esperienza ambientalista del WWF (attraverso la propria Fondazione), un partner finanziario, UniCredit, e uno tecnologico, Solon, leader europeo nelle tecnologie fotovoltaiche. È questa sua particolare composizione che le conferisce un carattere innovativo nel panorama delle ESCO (Energy Service Company).Ognuno dei tre soci detiene 1/3 del patrimonio azionario e ha una propria peculiarità: la Fondazione WWF vigilerà sull'impatto ambientale di interventi e impianti; UniCredit supporterà con consulenza e prodotti finanziari dedicati gli investimenti per le rinnovabili e il risparmio energetico; Solon provvederà alla tecnologia e alla parte logistica, fino alla vera e propria installazione dell'impianto.I serviziOfficinae Verdi opererà con due business unit: Famiglie – PMI e Grandi Aziende ed Enti. Officinae Verdi tramite kit che combinano fotovoltaico ed efficienza energetica, supportati da prodotti finanziari ad hoc, offrirà alle famiglie e alle piccole medie imprese (PMI) un servizio integrato e chiavi in mano in grado di generare un risparmio immediato in bolletta. Ogni cliente sarà assistito da un Energy Desk in tutte le fasi tecnico-amministrative, dalla prima telefonata al numero verde, alla progettazione, all'installazione e collaudo fino alla certificazione energetica della sua casa o dell'azienda.In qualità di EESCO (energy-environment service company), Officinae Verdi supporterà le grandi imprese e gli enti implementando piani di riqualificazione energetica con il supporto del project finance di UniCredit. Con quella che si chiama "Finanza Tramite Terzi" i flussi dei ricavi originati dal risparmio energetico del progetto ripagheranno infatti i costi del finanziamento e il lavoro della EESCO. Il cliente che deciderà di effettuare interventi di riqualificazione energetica potrà beneficiare di una quota del risparmio in bolletta da subito, mentre la restante quota andrà a ripagare l'investimento iniziale necessario alla realizzazione degli impianti. I progetti partiranno sempre da un'analisi combinata (energy-carbon audit) ed uno screening di sostenibilità ambientale garantito dalla presenza del WWF.Benefici economici e ambientaliIn entrambi i casi i risparmi si dimostrano significativi; per le famiglie si può arrivare ben oltre il 50% attraverso l'integrazione efficienza rinnovabili, per le grandi aziende e gli enti si possono raggiungere in pochi anni risparmi nell'ordine del 30-35% nei costi energetici. Ai benefici economici per il cliente si sommano inoltre i benefici ambientali certificabili, poiché com'è noto si tratta d'interventi tesi a ridurre le emissioni di CO2 e che, grazie al monitoraggio del WWF, saranno realizzati nel rispetto del contesto paesaggistico e naturalistico. Nel primo anno la Newco, per il target famiglie e piccole medie imprese, si concentrerà su alcune regioni pilota per poi estendersi successivamente a tutto il territorio nazionale.Le opportunità della green economy Nel 2010 la bolletta energetica nazionale è stata pari a 52 Miliardi di euro (fonte Unione Petrolifera). Diversi studi stimano che il potenziale di recupero energetico attraverso interventi di efficienza nei vari settori, può arrivare al 45-50% nel settore residenziale, 16% in quello industriale, 25% nei trasporti. Un potenziale nell'ordine di diversi miliardi di euro l'anno, che rappresenta una grande opportunità di crescita per la green economy. Attraverso una corretta politica di incentivazione dell'efficienza energetica in Italia si potrebbe arrivare a conseguire un risparmio integrale di energia fossile di oltre 86 Mtep nel periodo 2010-2020, con una conseguente riduzione di emissioni di CO2 pari ad oltre 207,6 milioni di tonnellate, con un risparmio economico, per il costo evitato della CO2 di circa 5,2 miliardi di Euro, se si stima il costo della CO2 al 2020 pari a 25 Euro/t (fonte ""Task Force Efficienza Energetica Comitato Tecnico Energia e Mercato", Confindustria 2010") "La scelta del WWF costituisce una precisa indicazione sulla via da seguire per il futuro nel settore energetico", spiega Gaetano Benedetto, Direttore delle Politiche Ambientali del WWF e Presidente di Officinae Verdi. "Abbiamo costruito un modello innovativo, capace di incidere realmente sullo sviluppo della green economy e sulla lotta ai cambiamenti climatici, non solo in perfetta sintonia con gli obiettivi e le politiche comunitarie meglio conosciute come 20- 20-20 ma anche come alternativa possibile alla dipendenza dall'energia fossile e dalle mega centrali"."Dalla collaborazione con il WWF che ci vede impegnati già da qualche anno nell'Environmental Sustainability Program", spiega Paolo Fiorentino COO e Vice Direttore Generale di UniCredit Group, nonché Vicepresidente della Newco "è nata Officinae Verdi, una joint venture societaria, che si pone come interlocutore nuovo nel panorama italiano ed europeo in grado di combinare leva finanziaria e competenze ambientali e tecnologiche; per questo", prosegue Fiorentino, "siamo molto orgogliosi di essere partner del WWF in questo progetto e metteremo a sistema le nostre competenze per assicurarne il miglior successo. L'impegno del Gruppo su questi segmenti è testimoniato da un portafoglio crediti pari a 6,11 miliardi di euro a fine 2010. Nel solo project finance sempre nel 2010, sono stati investiti 1,85 miliardi di Euro tra eolico e fotovoltaico". Proseguen Fiorentino, "per questo oggi annunciamo un nuovo modello di approccio che chiamiamo Energia a kmø che include in Officinae Verdi l'efficienzaenergetica, le rinnovabili e il carbon management. Modello che contiamo di sviluppare in Italia e poi estendere all'estero"."Per noi che operiamo a livello europeo da oltre quindici anni nel settore del fotovoltaicospiega Emiliano Pizzini, Amministratore Delegato di Solon S.p.A. e consigliere di Officinae Verdi – è molto importante partecipare a questa Newco alla quale intendiamo apportare il nostro knowhow tecnologico avvalendoci anche della nostra rete di installatori certificati SolarPioneers, diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale per supportare al meglio lo sviluppo di servizi rivolti sia al target residenziale che industriale. L'entusiasmo con il quale abbiamo aderito ad Officinae Verdi è doppiamente motivato: da una parte una partnership di indiscusso rilievo con UniCredit e WWF, dall'altra la possibilità di continuare a perseguire, anche attraverso questo progetto, la nostra mission aziendale basata sul massimo rispetto per l'ambiente". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...