Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Firmato dal Ministro per l’Ambiente Gian Luca Galletti un decreto che suddivide 35 milioni di euro stanziati per il Programma sperimentale nazionale di mobilità casa-scuola e casa-lavoro Il decreto firmato dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha approvato 23 progetti di mobilità sostenibile al Centro Nord per un totale di circa 20 milioni di euro e 14 al centro sud per un totale di 13 milioni di euro. I progetti finanziati nel nord Italia, che rientrano nel Programma sperimentale nazionale di mobilità casa-scuola e casa-lavoro previsto dal Collegato Ambientale, interessano molti e variegati interventi, da quelli per incentivare il bike e car sharing, il bike e car pooling, il piedibus, i buoni mobilità, programmi di educazione alla sicurezza stradale e di riduzione del traffico, dell’inquinamento e della sosta degli autoveicoli in prossimità di istituti scolastici e delle sedi di lavoro. In particolare saranno finanziati nel nord Italia 6 progetti in Veneto e in Lombardia, cinque in Emilia Romagna, quattro in Piemonte e 2 in Trentino Alto Adige. Torino è la città più alta nella graduatoria dei finanziamenti, con 3 milioni di euro suddivisi tra il progetto Pascal – Percorsi partecipati Scuola Lavoro – il progetto Torino Mobility Lab e il progetto “IntraNET per una mobilità sostenibile” proposto dall’Unione Comuni Nord Est Torino, a ognuno di questi il ministero contribuisce con un milione di euro. Nel sud Italia saranno finanziati quattro progetti verranno cofinanziati nelle Marche, due nel Lazio, in Sardegna e in Toscana, uno in Calabria, Campania, Abruzzo e Sicilia. Anche in questo caso si tratta di interventi per incentivare il bike e car sharing, il bike e car pooling, il piedibus, i buoni mobilità, programmi di educazione alla sicurezza stradale e di riduzione del traffico, dell’inquinamento e della sosta degli autoveicoli in prossimità di istituti scolastici e delle sedi di lavoro. Molto soddisfatto il ministro Galletti che ha apprezzato in particolare la vasta partecipazione al progetto. Sono infatti più di 100 tra comuni ed altri enti locali ad aver presentato iniziative a sostegno della nuova mobilità in grado di migliorare la qualità dell’aria e quindi la vita delle persone, aiutando anche il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla COP21 di Parigi per clima. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/09/2023 Eurac Research, trasporto elettrico in aree alpine: lo studio A cura di: La Redazione La metodologia sviluppata da Eurac Research per il trasporto elettrico nelle aree alpine individua i luoghi ...
14/08/2023 Vacanze on the road in auto elettrica: i Paesi più adatti in Europa Hive Power, fornitore di soluzioni per reti intelligenti, ha stilato una classifica delle mete ideali per ...
23/06/2023 Mobilità green, a che punto siamo: solo il 4,3% delle auto circolanti sono ibride ed elettriche La sfida è quella di raggiungere il target della mobilità green con lo stop al 2035 ...
26/04/2023 Auto elettriche: attesa una crescita delle vendite del 35% nel 2023 IEA si attende un boom nel 2023 della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità A cura di: Andrea Ballocchi Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A cura di: Fabiana Valentini A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...