Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Benefici per i consumatori e l’ambiente dal rinnovamento del parco eolico in Italia. Senza nuovi incentivi invece la potenza eolica potrebbe scendere a 7mila MW Nel corso del recente convegno dell’ANEV e di I-Com, Istituto per la Competitività, “Rinnovare per competere”, dedicato al possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano, è stato presentato lo studio realizzato da eLeMenS “Eolico in Italia: inerzia o full support?” che presenta un calcolo dei costi-benefici legati al raggiungimento del potenziale eolico attraverso strumenti di sostegno. Dall’analisi emerge che il rinnovamento del parco eolico italiano, unito alla nuova capacità installata, potrebbe portare ai consumatori di energia risparmi pari a un totale di 6,6 miliardi di euro dal 2018 al 2030, grazie alla possibile riduzione del Prezzo Unico Nazionale dell’energia. Nel caso invece di mancanza di specifiche misure per l’eolico, anche a causa delle dismissioni che avverranno tra il 20° ed il 25° anno di vita degli impianti, al 2030 la potenza installata potrebbe ridursi a 7 GW, persino al di sotto dell’obiettivo stabilito dal Piano d’Azione Nazionale per il 2020. Il convegno si è svolto nello stesso giorno in cui sono state presentate le nuove linee guida della SEN, Strategia Energetica Nazionale, documento cui documento faranno riferimento le politiche energetiche e climatiche dell’Italia dal 2020 al 2030, e ha approfondito proprio il potenziale che potrebbe derivare dal rinnovamento del parco eolico installato, considerando i benefici ambientali ed economici per il Paese. I-Com ha presentato i dati del vento che mostrano che con 154 GW complessivi, l’energia eolica è stata nel 2016 la seconda fonte per capacità installata nella UE 28, avendo superato nell’ordine il petrolio – ormai oltre 10 anni fa -, il nucleare, l’idroelettrico ed il carbone. Lo scorso anno in Italia sono stati installati circa 9,2 GW di capacità eolica, che hanno coperto il 6% della domanda elettrica nazionale, con una crescita della produzione di 2 TWh, pari al 12% in più, rispetto all’anno precedente. Se però non si inizia seriamente a pensare al rinnovamento del parco esistente, oramai obsoleto rispetto alle migliori tecnologie disponibili, il futuro del settore è a rischio, e con esso gli obiettivi europei al 2020 e al 2030. eLeMenS prevede che i benefici per i consumatori derivanti dalla possibile riduzione del PUN, in esito agli investimenti in nuova capacità e al rinnovamento eolico degli impianti attuali, sarebbero al 2030 superiori a 1 miliardo di euro, di cui quasi 500 milioni attribuibili al solo rinnovamento. Se invece non venissero previste specifiche misure per l’eolico (scenario inerziale), anche a causa delle dismissioni che avverranno tra il 20° ed il 25° anno di vita degli impianti, al 2030 la potenza installata potrebbe essere pari a 7 GW, addirittura sotto l’obiettivo stabilito dal PAN per il 2020. Secondo l’ANEV e I-Com, il rinnovamento del parco eolico esistente, insieme alle nuove realizzazioni, permetterebbe di non perdere quegli impianti che sono ormai giunti a fine vita e presentano buone caratteristiche in termini di ventosità e accessibilità del sito. In questo modo gli operatori potrebbero ottimizzare le aree interessate dal punto di vista paesaggistico e spingere nella direzione dell’innovazione tecnologica, della produzione elettrica e dell’occupazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...