Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A Torino inaugurato nell’ambito del progetto Enertun un prototipo di galleria energetica che permette di di scambiare calore con il terreno adiacente alla metropolitana e riscaldare le abitazioni Al via un progetto unico e innovativo in Italia che sfrutta i principi della geotermia che trasforma il calore naturale della Terra in energia per uso domestico. A Torino infatti grazie a un brevetto del Politecnico di Torino, è stata inaugurato un prototipo di galleria energetica con il campo sperimentale “ENERTUN” che permetterà di riscaldare e raffrescare le abitazioni utilizzando un’infrastruttura di trasporto, come la metropolitana. In particolare il primo “concio energetico” ENERTUN è stato installato a scopo sperimentale nella tratta Lingotto-Bengasi della linea 1 della metropolitana di Torino in fase di costruzione. Il progetto del Politecnico prevede l’utilizzo del “concio”, elemento già strutturalmente presente nelle gallerie, cioè la struttura di calcestruzzo armato che riveste i tunnel e che diventa “energetico”, grazie all’integrazione con tubi contenenti un fluido che scambia il calore con il terreno circostante e lo può trasportare in superficie. ENERTUN si legge nel comunicato del Politecnico, è un elemento strutturale prefabbricato di rivestimento della galleria che permette di scambiare calore con il terreno adiacente così da produrre energia termica. Può essere utilizzato nella realizzazione di gallerie scavate mediante TBM, le cosiddette ‘talpe’, trasformando la galleria stessa in un grande scambiatore di calore con il terreno per realizzare sistemi di condizionamento e riscaldamento degli edifici in superficie e per produrre acqua calda. Il progetto di ricerca consentirà di testare lo scambio termico del prototipo di galleria energetica nel sottosuolo torinese in vista di possibili applicazioni future, come ad esempio la linea 2 della metropolitana. Il “concio energetico”Enertun è stato finanziato dal Politecnico di Torino attraverso il bando Proof of Concept, dedicato alla validazione e prototipazione delle tecnologie. il professor Marco Barla, docente del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del Politecnico, spiega che la temperatura nel sottosuolo torinese è di circa 14° in tutto l’anno, quindi molto più bassa della temperatura esterna estiva, e più alta d’inverno. Grazie ad una pompa di calore si può sfruttare questa differenza di temperatura per ‘spostare’ il calore da una parte all’altra, rinfrescando gli edifici d’estate e riscaldandoli d’inverno. Il concio ENERTUN permette lo sfruttamento intelligente di una fonte energetica locale e rinnovabile e potrebbe trovare applicazioni importanti soprattutto nelle aree urnabe, magari integrando la galleria energetica ai sistemi di teleriscaldamento. Il lavoro di installazione a Torno dei due anelli interamente costituiti da conci geotermici ha richiesto un impegno di oltre un anno ma l’ingegner Alessandra Insana, dottoranda del Politecnico che sta seguendo in prima persona la sperimentazione, esprime molta soddisfazione perché i primi dati raccolti dalla campagna sperimentale mostrano risultati molto promettenti, anche leggermente superiori alle valutazioni ottenute mediante i modelli numerici. La sperimentazione proseguirà ancora per un anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...