Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Gli ecobonus previsti dalla Legge di Bilancio per i condomini possono già dal 2018 far attivare importanti investimenti con impatti su tutta la filiera delle costruzioni. Possibili più di 1 milione di interventi Nel corso del convegno organizzato da Enea che si è svolto ieri “Bonus condomìni 2018: novità e opportunità”, sono emersi dati molto interessanti legati alle opportunità a livello economico, occupazionale e ambientale, degli interventi di riqualificazione efficiente dei condomini. In Italia ci sono più di 1 milione di edifici condominiali che come sappiamo per la maggior parte sono stati costruiti fra gli anni 50 e 70, consumano molto perché privi di adeguato isolamento termico, sono caratterizzati da sistemi energivori di riscaldamento, serramenti obsoleti e dispersivi e senza alcuna attenzione agli aspetti energetici. Oggi per riqualificare un immobile di circa 20 appartamenti il costo indicativo è intorno ai 300-350mila euro e adeguati interventi permettono di risparmiare fino al 60% dei consumi. Ricordiamo che la Legge di Bilancio prevede ecobonus del 70 e del 75% a sostegno degli interventi di riqualificazione energetica dei condomìni, con il limite di spesa di 40mila euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio. Se alla riqualificazione si aggiungono interventi per la sicurezza realizzati nelle zone sismiche, il bonus può arrivare fino all’85%. Secondo quanto è emerso dal convegno, si potrebbero attivare già da quest’anno importanti investimenti, con benefici per il rilancio della filiera edilizia e dell’occupazione e per ridurre i consumi fino al 60% del totale. Inoltre Federico Testa, Presidente dell’Enea, ha ricordato che grazie alla possibilità di cedere le detrazioni a chi si fa carico degli interventi, tutti i cittadini, anche quelli meno abbienti, possono realizzare gli interventi. L’ENEA per far comprendere i vantaggi legati agli interventi di riqualificazione ha proposto alcuni audit: per esempio per un tipico condominio popolare romano costruito nel 1926 nel quartiere di San Lorenzo, l’attuale spesa di 9.790 €/anno tra energia elettrica e gas metano, potrebbe diminuire a 2.200 €/anno con un risparmio del 77%. E, dall’analisi economica, emerge che a fronte di una spesa di €150.900, l’ecoincentivo sarebbe di € 102.630 con un ‘tempo di ritorno semplice’ di soli 6,4 anni e un considerevole risparmio annuo in bolletta. Per far conoscere a tecnici, amministratori e inquilini le possibilità offerte dalla Legge, partirà a breve una campagna di comunicazione a livello nazionale “Fai il cappotto al tuo palazzo: taglia le bollette e aiuta l’ambiente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...