Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Toscana ha reso disponibili circa 15 milioni di euro per consentire la realizzazione di un programma di misure sperimentali di edilizia residenziale pubblica. Sono 20 le proposte finanziate, delle 51 pervenute, sulla base delle graduatorie approvate dalla Regione in merito alle misure sperimentali all’interno del programma. Gli interventi sono destinati ad alloggi di co-housing destinati alla locazione, con caratteristiche di sostenibilità ambientale e che favoriscano le relazioni umane e sociali; ma anche a strutture di alloggio temporanee, gestite dai Comuni o da soggetti gestori, per affrontare situazioni di grave emergenza abitativa; infine, si tratta di interventi di autocostruzione o auto recupero di alloggi destinati alla locazione o altro titolo di godimento. In particolare, oltre 7,4 milioni di euro saranno destinati alla realizzazione di 46 alloggi relativi al co-housing nei Comuni di Incisa Figline, Bientina, Capannori, Prato, Livorno, Vaiano. Altri 3,8 milioni di euro sono stati messi a disposizione per la realizzazione di nove interventi per complessivi 31 alloggi temporanei nei Comuni di Pontassieve, Livorno, Cascina, Firenze, Lamporecchio. Infine, oltre 3,6 milioni di euro saranno utilizzabili per la realizzazione di 82 alloggi in autocostruzione o autorecupero nei Comuni di Chiusi della Verna, Firenze, Collesalvetti, Arezzo, Terranuova Bracciolini. Ora i beneficiari avranno 6 mesi di tempo per dare avvio ai lavori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...