Il Consiglio europeo ha adottato martedì 5 maggio un regolamento che, a seguito di un accordo in prima lettura con il Parlamento europeo, estende la possibilità di utilizzo del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per miglioramenti nell'efficienza energetica e utilizzo delle energie rinnovabili negli edifici a tutti gli Stati membri. Il nuovo regolamento fa parte dello Piano di rilancio promosso dopo la crisi economica e fornisce un accesso più facile alle sovvenzioni cofinanziate dal Fesr. Prevede che le spese per i miglioramenti dell'efficienza energetica e per l'uso di fonti rinnovabili di energia in presenza di alloggi siano ammissibili fino al 4% della dotazione totale del Fesr, cioè fino a 8,0 miliardi. Inoltre il nuovo regolamento consente di agevolare gestione, amministrazione e controllo del Fesr, semplificando le operazioni di giustificazione dei costi indiretti (cioè i costi non direttamente legati al progetto, ma necessari per la sua attuazione, come il telefono o costi di elettricità) e riducendo il carico di lavoro e il numero di documenti giustificativi richiesti per documentare la spesa. Fino ad oggi il Fesr finanziava interventi nel settore abitativo, compresa l'efficienza energetica, ma solo in favore dei dodici Stati che hanno aderito all'Unione europea dal 1 maggio 2004, fino a un massimo del 2% del totale della dotazione e per situazioni di disagio sociale.In accordo con quanto suggerito dalla Corte dei Conti europea, il nuovo regolamento estende il campo di applicazione a tre forme di costi ammissibili: – I costi indiretti dichiarati su base forfettaria, fino al 20% dei costi diretti di una operazione; – Spese forfettarie calcolate mediante l'applicazione di tabelle di costo unitario definite dagli Stati membri; – Importi forfettari per coprire i costi di funzionamento, entro un limite di 50.000 euro. Le nuove norme in materia di facilitazione all'accesso alle sovvenzioni co-finanziate dal Fesr si applicano retroattivamente dal primo agosto 2006, mentre i miglioramenti di efficienza energetica e investimenti in energie rinnovabili entrano in vigore il ventesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Scarica il documento del Consiglio Europeo (in inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Rivitalizzare mari e oceani, fondamentali per la nostra sopravvivenza António Guterres, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha sottolineato che garantire un oceano sano ...
08/06/2022 Reddito Energetico: domande aperte in Puglia Per i residenti della Regione Puglia è possibile fare domanda per accedere al Reddito Energetico: la ...
08/06/2022 Ecosostenibilità: come supportarla anche fra le mura domestiche L'ecosostenibilità è un concetto che si può seguire anche in casa: usiamo con attenzione acqua, luce ...