Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dal passaggio tra luce e ombra che si crea al movimento delle foglie al vento si può generare energia pulita. I risultati di uno studio della Linköping University In futuro potrebbe essere possibile raccogliere energia con l’aiuto delle foglie che svolazzano nel vento. I ricercatori del laboratorio di elettronica organica dell’Università di Linköping in Svezia hanno sviluppato un materiale in grado di generare un impulso elettrico al passaggio dalla luce all’ombra e viceversa, dovuto al movimento delle foglie al vento. Un sistema che Magnus Jonsson, docente e ricercatore del gruppo presso il Laboratorio di Elettronica Organica, Linköping University spiega così: “Le piante e i loro sistemi di fotosintesi sono continuamente soggetti a fluttuazioni tra sole e ombra. Abbiamo tratto ispirazione da questo e sviluppato una combinazione di materiali in cui i cambiamenti nel riscaldamento tra sole e ombra generano elettricità”. Insieme ai ricercatori dell’Università di Göteborg, Magnus Jonsson e il suo team hanno precedentemente sviluppato piccole nanoantenne del diametro di 160 nm (0,16 micron), che assorbono la luce del sole e generano calore. Queste antenne, quando incorporate nel vetro della finestra, sono in grado di ridurre le correnti di aria fredda e garantiscono un risparmio di energia. Mina Shiran Chaharsoughi, dottoranda del gruppo Magnus Jonsson, ha sviluppato ulteriormente la tecnologia e ha creato un piccolo generatore ottico combinando le piccole antenne con una pellicola piroelettrica in grado di produrre energia al variare della temperatura (se riscaldata o raffreddata). Le antenne sono costituite da piccoli dischi metallici, in questo caso nanodischi in oro, del diametro di 160 nm (0,16 micron). Le nanoantenne possono essere prodotte su grandi superfici, con miliardi di piccoli dischi distribuiti uniformemente sulla superficie. “La distanza tra i dischi nel nostro caso è di circa 0,3 micrometri. Abbiamo utilizzato oro e argento, ma possono anche essere prodotti in alluminio o rame”, afferma Magnus Jonsson. Le antenne generano calore che viene poi convertito in elettricità con l’aiuto del polimero. I ricercatori hanno dimostrato che la superficie coperta con le micro antenne posta sotto una pianta riesce a generare energia grazie alle fluttuazioni naturali tra sole e ombra create dal movimento delle foglie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...